• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Fisica [344]
Matematica [321]
Temi generali [267]
Arti visive [212]
Biologia [197]
Medicina [162]
Chimica [134]
Archeologia [151]
Biografie [146]
Fisica matematica [135]

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] m. 0,11 e angolo formato dai due fianchi di 22°,38′ è stato studiato da De Marchi, ottenendo la portata funzione lineare del carico, salvo che pei più piccoli carichi. Sono pure stati studiati stramazzi circolari, triangolari con vertice in basso ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] è quella di un polimero costituito da una catena lineare poliossimetilenica. Presentano una elevata cristallinità ed un'alta di solito a coclea). Quest'ultimo ha semplicemente la funzione di un cilindro di riscaldamento, che provoca la fusione ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] a. Presi comunque tre vettori i, j, k non complanari (cioè non paralleli a un medesimo piano), ogni vettore a dello spazio è una funzione lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre dove la terna di numeri reali x, y, z è unica. 5. Prodotto scalare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] meccanica e una grande leggerezza (peso del cavo per metro lineare circa 350 gr.). Tale tipo è anche a dielettrico di di frequenze più elevate di un determinato limite, limite che risulta funzione del diametro interno del tubo. In tal caso i tubi, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – RETE TELEFONICA – RADIOFREQUENZA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] la composizione è il peso specifico (quindi anche il volume specifico), ed è appunto in base a questa semplice funzione lineare che noi possiamo determinare la composizione di un cristallo misto, conoscendo il suo peso specifico e quello dei composti ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] è una costante caratteristica del moto. Si vede così intanto che nei moti uniformi lo spazio s deve essere funzione lineare del tempo t. Viceversa si riconosce agevolmente che in queste condizioni la legge voluta di proporzionalità fra spazî e tempi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] caso di vento) e cz. il coefficiente di portanza relativo all'assetto di volo, e cioè funzione (di solito e per un buon tratto funzione lineare) dell'incidenza dell'ala rispetto alla traiettoria. Fx è la risultante di tutte le resistenze offerte da ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] vedemmo, si ha poi l'importante proprietà (scoperta da Miss Leavitt) che la grandezza media assoluta M delle Cefeidi è funzione lineare del logaritmo del periodo (cfr. l'equazione [10] del n. 11). Sembra ormai dimostrato che la causa principale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

ELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] alla derivata parziale del lavoro di deformazione Φ presa rispetto alla forza stessa Questo spostamento riesce naturalmente una funzione lineare delle forze date: in essa si dovrà intendere attribuito a ciascuna di dette forze il relativo valore. In ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTICITÀ (2)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] della termodinamica). L'espressione (1) ci mostra che il logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T. L'espressione (1) rappresenta in alcuni casi in modo molto fedele il comportamento della pressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali