• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Fisica [344]
Matematica [321]
Temi generali [267]
Arti visive [212]
Biologia [197]
Medicina [162]
Chimica [134]
Archeologia [151]
Biografie [146]
Fisica matematica [135]

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] lo stimolo esterno, ma con due differenze: la frequenza di emissione fj(t+∆) è data in questo caso non dalla funzione sigmoide σ[Xj(t)], ma dalla funzione lineare a soglia (nulla per x <xs) Θ(x) =x per x≥xs [20] il cui argomento è ritardato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Visione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Visione LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] e quantità di rodopsina presente nei recettori. Si è trovato, invece, che il logaritmo della soglia è una funzione lineare della quantità di rodopsina ancora scissa e, quindi, della quantità di opsina ancora libera. b) Psicofisiologia della brillanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – RECETTORE SENSORIALE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] permetteva a sua volta due affermazioni: la reazione vettoriale allo spostamento di ogni dato punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso; i coefficienti che regolavano la reazione erano costanti. Da ciò Fresnel riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] di uno stimolo. Id veniva calcolato dai dati mediati su 9 soggetti (Georgopoulos e Massey, 1987); si è trovato che cresceva come una funzione lineare dell'angolo prefissato, nel modo seguente: Id = 0,46 + 0, 015 θ (r² = 0,98) [12] in cui e è l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] che non sarebbe possibile con un anno di 365 giorni civili. Queste metà simmetriche dell'anno fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a determinare la durata della luce in ciascun giorno di un ayana. La durata della luce al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] determinati. Come abbiamo visto, egli suddivide l'intervallo [0°, 90°] in due parti, nelle quali approssima la funzione f(i)=d/i con una funzione lineare su [40°, 90°] e un polinomio di secondo grado su [0°, 40°]. Raccorda poi le due interpolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] . Se si rappresentano graficamente i valori ottenuti con questo procedimento, si ottiene una linea che gli autori moderni chiamano 'funzione lineare a zig-zag' (fig. 6A): di un disegno di tale linea non è mai stata trovata traccia nelle tavolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Nell'equazione [2], l'informazione fornita da D su W è una funzione simmetrica rispetto a D e W. Questo significa che lo stato del la tensione media di risposta del fotorecettore è funzione lineare dell'intensità o del contrasto della sequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della velocità delle molecole, in accordo con la legge di Gay-Lussac, se si suppone che la temperatura sia una funzione lineare del quadrato della velocità. All'inizio il campo di applicazione di un simile modello era molto limitato. Tuttavia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] condusse a rappresentare le coordinate dei tre corpi come serie trigonometriche di quattro argomenti, ciascuno dei quali funzione lineare del tempo. Egli ipotizzò poi (erroneamente) che fosse possibile scegliere le costanti di integrazione in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali