Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] con una sorta di avamposto a Mileto, in funzione anti-hittita; dei contrasti hittito-micenei sarebbe addirittura rame. Indicazione di metallo cipriota (allume?) è contenuta in una tavoletta in lineare B di Pilo (ku-pi-ri-jo tu-ru-pte-ri-ja, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] orientale e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzione di mediatrice tra l'Oriente e l'Occidente. Si è pertanto supposto decorazione; infatti nonostante il comune carattere lineare, la decorazione nassia è disposta in metope ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., xx, 11, 9; in greco . of the Univ. of London, III, 1956, p. 39 ss.; D. H. Gray, Linear B and Archaeology, in Bull. of the Inst. of Class. Stud. of the Univ. of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dell'isola, a Kommos, è stato individuato uno scalo in funzione sin dalla fine del X sec. a.C. Da qui orientali della Penisola Iberica. Il percorso di ritorno era più lineare e, sfruttando le correnti generali del Mediterraneo, conduceva alla ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] meglio conservato e più accuratamente scavato, fatto che, insieme al rinvenimento di documenti in lineare B, permette di comprendere in modo più soddisfacente il funzionamento dei palazzi micenei. Il palazzo si trovava al centro di un abitato, il cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] un torques e otto braccialetti bronzei a nastro con decorazione lineare, prodotti in area nordalpina (tipo La Poype) nella tarda un importante veicolo economico e culturale la cui funzione persistette anche dopo il processo di romanizzazione.
...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] e culturale, la scelta dei lemmi, ancora una volta anche in funzione del respiro più o meno ampio che alcuni contributi hanno avuto nei presenza di gruppi che utilizzano ceramica con decorazione lineare, forse con una comune origine nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stratigrafica che abbiamo descritto. L'officina doveva essere in funzione fin dall'età augustea e deve essere rimasta attiva , sempre al museo di Kabul) appare di già un gusto lineare-decorativo non lontano da quello di certe stoffe copte.
Con il ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . La decorazione incisa, che è spesso chiamata ad una funzione di fondo, si accompagna ad una larga distribuzione di elementi e si rinchiude in una composizione facile, prevalentemente lineare, che solitamente riveste zone molto limitate del vaso ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] di Karakoi; una certa genericità si osserva anche nei volti. Più lineare e nervosa è la composizione nelle due metope nn. 4 e gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...