Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] mostrato preesistente a quello cuneiforme, e quella del minoico lineare B; la scoperta degli stretti rapporti fra la civiltà . La Cilicia (Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzione di intermediaria tra la Siria e l'altipiano centrale; i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] della terraferma non sembra rispondere a un meccanismo di scambio lineare (down to line). Nel Neolitico tardo con l'occupazione di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata una funzione di luoghi di scambio. Le asce piemontesi sono molto ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e le gambe avranno partizioni muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzione di render l'idea della forza del faraone. Si crea per geometrico quando nella rigorosa sintassi ornamentale lineare si inserisce la figura schematizzata dell'uomo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] in distretti amministrativamente indipendenti. Oltre a Cnosso alcuni centri secondari hanno la funzione di filiali dell'amministrazione centrale, con archivi in lineare B, tra i quali si riconoscono Festo, toponimo che probabilmente veniva usato ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] del decoro in avorio, applicato lungo tutto il percorso lineare della struttura, di impreziosire la semplicità dell'opera lignea di figurette che anima il tralcio possa avere una funzione simbolica di controparte nei confronti di quel potere.
Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] , secondo le testimonianze di alcuni testi in lineare B dalla Cadmea, giungeva fino ad Amarynthos and the Rise of Federalism in Fourth Century Greece, in Presenza e funzione della città di Tebe nella cultura greca. Atti del Convegno Internazionale ( ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] o che la rappresentavano nell’atto di svolgere una qualche funzione. Nel corso del III millennio a.C. si sviluppò una anche l’uso delle cretule e quello della scrittura in lineare A. Le impronte in negativo lasciate dai materiali decomposti all ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] , sostenuta cioè, nei suoi elementi, da spessi fili aurei in funzione di rami e nervature, e, come concezione, più ricca. Mentre 'esecuzione. Quasi ad accentuare la loro rappresentazione, così lineare e semplice, lo scultore le ha trattate con rilievo ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] fosse per le offerte che ne chiariscono la funzione. Il secondo tempio dovette essere completamente distrutto perché un gruppo assai interessante di anfore a staffa con iscrizioni in lineare B (nomi di persona?) proviene, assieme ad altro materiale ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] individuò la cosiddetta "villa reale", gli archivi delle tavolette in lineare A, il megaron soprastante, la famosa tomba del sarcofago; guerra mondiale, l'H. accentuò ulteriormente la sua funzione di organizzatore e le attività e i contatti mirati al ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...