L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] apparecchiato cioè con conci, le cui dimensioni sono in funzione del diametro e dell'interasse di quelle: in orizzontale. Il fusto della colonna, che presenta una rastremazione lineare accentuata dal suo notevole slancio, è privo di entasi; ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] particolare nel sec. 14°, e meglio si accorda con la funzione rappresentativa che il p. venne via via acquistando.I successivi sviluppi ogni sentore di arcaicità in una limpida interpretazione lineare. Nel p. settentrionale, le sculture che segnano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] rinvengono nei santuari di vetta e, in base alla loro funzione o alla loro natura, essi sono stati recentemente suddivisi in . Maggiori informazioni provengono dalla lettura dei testi in lineare B, dai quali si conosce l'esistenza di sacerdoti ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] fondazioni da lastre di terracotta disposte per taglio, con funzione di fascia battiacqua. Degli elementi di copertura del naìskos chiaramente distinguere due tipi: il primo a decorazione lineare, con scarsissimi aggetti; il secondo tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] . Singolare è pure la forma di piccoli vasetti di pura funzione rituale, come la cosiddetta lucerna e il piattello su triplice , tenderanno a diventare una cresta continua. La decorazione lineare e plastica si arricchisce di caratteri desunti da altre ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] facciata vòlta verso l'esterno; talora semplice e lineare, essa assumeva altre volte un aspetto decorativo e in cui esse si sono trovate ad adempiere alla duplice funzione di ingresso e di monumento onorario dedicato ad illustri personaggi ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] , ornati di motivi decorativi identici; la decorazione è lineare, non figurativa; il volume dei vasi, e soprattutto è del XVII secolo.
Questo esame stratigrafico, benché eseguito in funzione della cinta urbana, ha permesso di cogliere i momenti più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] agli inizi del III sec. d.C. notevoli affreschi a scansione lineare ornarono alcune stanze della Domus delle Pitture.
Ma già alla fine del urbana eminente, è possibile abbia avuto funzione di cattedrale.
Soprattutto le aree funerarie paleocristiane ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] va da Mikon a Polignoto e ad Apollodoros, anche il d. a contorno lineare finisce per rompere la sua cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a. C. (v. canneto ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] ricorrere anche per alcune forme elementari di m. lineare nella ceramica villanoviana).
Il m. tratteggiato si alternato con stelle e rosette. Nella ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone a ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...