Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il meccanismo responsabile di trasformare l'informazione lineare, immagazzinata nel genoma, in strutture a tre o persino a quattro dimensioni. Infine, rimane da chiarire il modo in cui forma e funzione siano legate a livello cellulare.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] deputati alla loro raccolta. L'ape Lasioglossum lineare (famiglia alictidi), uno dei principali impollinatori della ) che modella l'intero paesaggio fluviale nelle regioni boreali. La funzione di molte specie all'interno di un eco sistema non è al ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] negativi, che hanno causato esternalità a carico dell'intera comunità vivente). Il funzionamento degli agroecosistemi è stato palesemente reso lineare, organizzando i processi produttivi agrari secondo gli stessi criteri che operano nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] catena proteica. Per catena proteica, o polipeptidica, si intende una successione lineare di aminoacidi legati chimicamente fra di loro. La struttura e la funzione di una catena proteica sono determinate dalla sequenza degli aminoacidi che la ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 'equazione [3] può essere risolta in maniera esatta per mezzo di una trasformazione lineare (Thompson e McBride, 1974; Jones et al., 1976; Eigen et al., degli 'estremali' (cioè risultanti in una funzione critica) descritto con l'equazione [4] ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] area sono connesse a quante e quali in un'altra area? Quale funzione svolgono le connessioni? La ricerca in corso è ancora per lo più altro si osserva che il campo di attività è non lineare, nel senso che la deflessione alternata di due vibrisse ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] distanze al quadrato tra l'uscita desiderata dk e l'uscita effettiva yk, data dalla [1] Poiché yk è una funzione non lineare rispetto ai pesi, il metodo dei minimi quadrati non è applicabile. Perciò, per minimizzare J vengono in generale usati metodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] fig. 2) e il modo in cui tale zona evolve in funzione dell'evoluzione della stella madre.
Alcuni calcoli mostrano che un pianeta 15 atomi di carbonio risiede nella sua semplice struttura lineare, che ne consentiva una facile rivelazione e analisi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di rilevare l'esistenza del gene stesso e di ipotizzarne la funzione. Gregor Mendel (1822-1884), per esempio, non avrebbe mai (il sottogruppo Duffy) sul cromosoma 1. La disposizione lineare dei geni nei nostri cromosomi, spesso paragonata a un ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] le papule assumono un aspetto biancastro e una disposizione lineare. La malattia è quasi sempre accompagnata da prurito un insieme di organi diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...