vortice
vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] ◆ [MCF] V. libero: v. aerodinamica subsonica: I 69 c. ◆ [MCF] V. lineare: v. vortice: VI 576 e. ◆ [MCF] V. schermato: v. vortice: VI 577 Decadimento del v.: v. vortice: VI 578 c. ◆ [MCF] Funzione di corrente del v. geostrofico: v. vortice: VI 577 c. ...
Leggi Tutto
modulare
modulare [agg. Der. di modulo] [LSF] Relativo a un modulo o, più spesso, basato su un modulo e quindi, per es. negli impianti, costituito dall'opportuna disposizione di unità che o sono identiche [...] una medesima misura (modulo). ◆ [ANM] Funzione m.: ogni funzione di variabile complessa che resti inalterata se si di Dedekind. ◆ [ALG] Sostituzione m., o unimodulare: la sostituzione lineare z'=(az+b)/(cz+d) su una variabile complessa z, dove a ...
Leggi Tutto
servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] se l'uscita deve essere una grandezza meccanica quale uno spostamento lineare o angolare); si hanno s. chiusi (o ad anello precisione e versatilità; un caso particolare è quando la funzione di controllo si riduce alla semplice costanza delle grandezze ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] Orϑ, è il vettore (1/2)r╳v ove v è la velocità lineare del punto; il modulo di tale vettore è il rapporto A fra l' termini matematici, la derivata temporale della funzione S(t) che dà l'area S anzidetta in funzione del tempo t; in coordinate polari è ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] nel campo reale: II 459 b. ◆ [ANM] S. isolata: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ELT] S. non essenziale: v . ◆ [ANM] Classificazione e teoria delle s.: v. analisi non lineare: I 140 e sgg. ◆ [ALG] Risoluzione, o scioglimento, delle ...
Leggi Tutto
irrotazionale
irrotazionale [agg. Comp. di in- neg. e rotazionale "non rotazionale"] [ALG] Campo i.: campo vettoriale il cui vettore v abbia ovunque rotore nullo: rotv≡0. Un campo conservativo, cioè [...] il contrario; soltanto se il campo è a connessione lineare semplice l'annullarsi identico del rotore comporta l'annullarsi identico i., anche conservativo e il potenziale di esso è una funzione monodroma, a un solo valore. Poiché, salvo contraria ...
Leggi Tutto
singolare
singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] . curve e superfici: II 75 f, 79 b. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. essenziale: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. stabile: v. analisi non lineare: I 141 a. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. trascendente di una curva e di una superficie ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte [agg. Comp. di in- neg. e dipendente] [LSF] Che non è subordinato ad altri enti o grandezze e anche di enti che non sono in relazione tra loro. ◆ [ALG] Punti i.: più punti di [...] , al fatto che nessuno dei k punti dati appartenga allo spazio lineare congiungente i rimanenti k-1 (nel caso contrario i k punti si [ANM] Variabile i.: in contrapp. a variabile dipendente o funzione, variabile che varia in modo autonomo. ...
Leggi Tutto
isometrico
isomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isometria] [ALG] Di enti tra i quali intercorre un'isometria o che hanno la stessa metrica. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isometrica s.f.): lo stesso [...] (→ monometrico). ◆ [ALG] Superfici i.: quelle che hanno la stessa metrica, cioè tali che l'elemento lineare ha la stessa espressione in funzione di opportune coordinate curvilinee e che quindi si corrispondono in un'isometria; esse si possono ...
Leggi Tutto
generatore 1
generatóre1 [agg. (f. -trice) Der. del lat. generator -oris, da generare (→ generato), e quindi "che genera"] [ALG] Elementi g.: per un insieme dotato di struttura algebrica (gruppo, ideale, [...] operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione lineare) si ottengono tutti gli elementi dell'insieme: per es elementi g. si chiama talora base. ◆ Funzione g.: (a) [MCC] la funzione che permette di costruire una trasformazione canonica (v ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...