La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . I tre autori otterranno il premio Nobel 1979 per la fisica.
Lo Stanford linear accelerator center (SLAC). Nel maggio entra in funzione questo acceleratore lineare di elettroni, il più efficiente di quelli allora esistenti, in grado di accelerare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Il polimero è caratterizzato da una struttura più lineare, da una più alta densità e da una (con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico ungherese ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] anatomica ed eziologica. Invece di descrivere e classificare in funzione dei sintomi, vale a dire dei caratteri manifesti, matematica regolare corrispondente all'interferenza delle distribuzioni lineare, gaussiana e logaritmica normale. La prevalenza ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] frequenza degli impulsi e si dimostrò che essa segue la curva lineare della fig. 2 (v. cap. 2, È b).
lavoro di Adrian (v., 1943), mostra la frequenza degli impulsi in funzione dell'inclinazione della testa del gatto.
Per circa un secolo l'apparato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 513891).
Ulteriori prove della 'materia oscura'. Douglas N.C. Lin, astronomo della University of California, a La Cruz, fornisce prove che il complesso della TBP con il DNA ha funzione di reclutamento per altri fattori di trascrizione che riconoscono ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , ma anche e soprattutto se esso abbia valore clinico in funzione dei suoi possibili rapporti con l'angina pectoris, l'infarto del e la perfusione coronarica può risultare relata in modo lineare con il livello di pressione arteriosa sistemica. Da ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] , che sembrano in grado di compiere anch'essi molte delle funzioni di myoD. I quattro geni sembrano così costituire una famiglia genica di procedere può essere quello di tracciare un gradiente lineare di una sostanza, un ipotetico morfogeno, per tutta ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sono passate anch'esse da modelli di causalità lineare a modelli multicausali o addirittura probabilistici. Alla Parigi sono differenti da quartiere a quartiere e sono quindi in funzione del livello di vita dei diversi gruppi di popolazione. Edwin ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e la ricezione a livello della retina. Formazione dell'immagine La funzione del sistema ottico dell'occhio è quella di far convergere in pesanti della circostante endolinfa, e l'accelerazione lineare del capo in qualsivoglia direzione provoca, per ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , con metodi matematici propri dell'analisi dinamica non lineare, ha provato l'esistenza di attrattori di bassa dimensionalità che a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo. Tuttavia, come è stato detto da A. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...