OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] ed ε di cui sopra, risulti sempre ∣ δE/εh ∣ 〈 M (continuità lipschitziana della F).
II) Esiste la derivata F′ ∣ [f (x), ξ] di D, Df è il risultato dell'applicazione dell'operatore D alla funzione f (z), supposta olomorfa nelle z1, z2, ..., zn:
Nella ...
Leggi Tutto
ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
Teoria e metodi dell’ottimizzazione che utilizzano ipotesi più deboli di quella classica di differenziabilità (secondo Fréchet). La ricerca di una definizione [...] , sod- disfa cioè la condizione ∣f(x)−f(y)∣≤k∣∣x−y ∣∣ per ogni x e y (con k positivo). Per le funzionilipschitziane, viene chiamato gradiente generalizzato l’insieme dei vettori y tali che f0(x,d)≥y∙d per ogni direzione d. La derivata f0 (che ...
Leggi Tutto