Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] non lineari nei parametri (esponenziali, logaritmiche, e per andamenti sigmoidi la funzione di Gompertz o la logistica); per apprezzare le ciclicità le serie storiche vengono preliminarmente destagionalizzate rimuovendo la componente specifica ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] Il numero N(L) corrisponde a un volume generalizzato in funzione della scala L scelta.
Un modo spesso utilizzato in fisica problema semplificato di processi iterativi discretizzati, come per esempio la mappa logistica
[6] xn+1=4λxn(1−xn)
con 0〈λ〈1. ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] contrariamente a quanto si verifica per le teorie malthusiana e logistica. Ideatori dello schema di t.d. sono infatti usualmente ritenuti progressive trasformazioni nel tempo − essenzialmente in funzione della contrazione dei quozienti di natalità e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] che hanno seguito i procedimenti della geometria pratica, della logistica, di discipline come la medicina, l'alchimia, l' più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per iniziare, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] quello dell'utilità diretta, questi studi svolgono una certa funzione in relazione al fatto che costringono l'allievo a è pure dubitato (DK 47 B 4), si afferma che la logistica, in rapporto alla sapienza, sembra essere molto superiore alle altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] dei numeri naturali come un insieme N su cui è data una funzione iniettiva f da N a N. (l’operazione di passaggio al della Logica come scienza del concetto puro liquida sarcasticamente la «logistica» di Peano: un «nuovo prodotto» commerciale in cerca ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario si calcolano utilizzate sono la curva logistica (o di Verhulst) e la curva di Gompertz. La curva logistica può essere espressa nella ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato e...