CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Piazzetta con la Libreria (Oxford, Ashmoleum Museum). Una funzione sostanziale nel processo creativo del C. hanno i disegni talvolta rese pedanti dalla preoccupazione della regola prospettico-matematica o della minuzia cronachistica.
Oltre al merito ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] energici schemi razionalisti ispirati all'esattezza scientifico-matematica e tuttavia mossi e ravvivati da elementi decorativi ) fatti terminare a belvedere e restituiti a una salubre funzione di luogo di socializzazione, svago e passeggio.
Nel 1804 ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] ai contrafforti, adottando come unica variante una maggiore leggerezza, in funzione del minor peso delle coperture.Un altro aspetto che in linea di carattere geometrico e con solida base matematica, che offrivano ampie possibilità creative. Questo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] Oltre all'attività specificamente tecnica espletata soprattutto nelle funzioni pubbliche che assolse, il C. svolse anche discussione. Infatti, pur ponendo entrambi in Napoli la fine del matematico e topografo, il Ceci afferma che egli morì nel 1796; ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] , non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori furono la fortezza nell'isola della Maddalena in via delle Beccherie, 19, la Scuola spagnola rimasta in funzione fino all'anno 1937, quando si finì di demolire quella ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] Tommasini ancora (1654) lo definisce "mathematicae peritissimum". Preparazione matematica dunque e competenze di geografo e di topografo a Manin. Per queste ragioni, oltre che per la funzione simbolica del palazzo, la facciata è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] in matematica e filosofia e, nel 1873, la laurea in ingegneria presso la romana "Sapienza". Frequentò l'osservatorio impedimento o di assenza" (p. 9).
Accanto alla sua funzione istituzionale, il M. dette un importante contributo alla specola vaticana: ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] anche quando la residenza fu spostata altrove; e la funzione di seconda capitale dell'Egitto non fu mai irrimediabilmente rapporti - che tendono a una formulazione si potrebbe dir matematica. Questa limpidezza di formulazione, che cerca di evitare il ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] e la radiografia, specialmente nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin Amici, Modena 1927.
Bibl.: Planisferografo Bonacini per la geografia matematica, Firenze 1943, pp. 13; L. Barbanti-Silva, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...