CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] elementari di fisica, Napoli 1796, e le Istituzioni elementari di matematica ridotta a breve e facil metodo per uso dei principianti, venivano ora singolarmente usate dal C. in funzione antilluminista.
Nel 1801 indossava l'abito sacerdotale e ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] Vn di Lucas e a fornire un primo formulario delle funzioni generali così ottenute). Nell'ultima parte della sua vita si applicò alla storia della matematica, con l'intento di esaltare la scienza italiana.
Appartengono a questo periodo una lunga ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] concorso speciale per l'istituto tecnico di Palermo, dove insegnò matematica per due anni; per ragioni di salute, passò all'istituto materiale soggetto ad una forza centrale in funzione delle coordinate cartesiane di un qualunque punto intermedio ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] anche con articoli di storia della scienza, biografie di matematici e ricerche algebriche e geometriche sulla teoria dei numeri: un periodico prezioso che ancora continua la sua funzione nella rivista Archimede, che lo ha sostituito.
Le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Painlevé, Jean
Andrea Di Mario
Documentarista francese, nato a Parigi il 20 novembre 1902 e morto ivi il 2 luglio 1989. Tra i primi autori a mostrare la vita dell'infinitamente piccolo, in particolare [...] anche alla collaborazione con Maurice Jaubert, P. mescolò in funzione ritmica le immagini dei suoi film con la musica, .
L'autore affrontò anche argomenti di medicina, astronomia, matematica e si cimentò nel genere d'animazione con Barbe-Bleue ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...