Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] tengono conto dei costi della ricerca (Real, 1990). La matematica dei modelli è piuttosto complessa, ma le regole essenziali per un'ape il tasso di guadagno energetico netto era una funzione non lineare del volume di nettare. Quando l'ape ingeriva ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] si è evoluto?" e "Qual è o qual è stata la sua funzione?" ovvero, per essere più precisi "Quali sono le conseguenze adattative per tipi di intelligenza: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, di coordinazione motoria, di comprensione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] e lo sviluppo del genere umano, è una delle funzioni assolutamente basilari della società. Essenzialmente, la trasformazione o conversione sperimentali fondamentali (fisica, chimica, biologia, matematica) e nell'applicazione ai problemi agricoli ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] definita e non hanno limiti riconoscibili; dunque i modelli matematici possono solo tentare di visualizzare le relazioni gerarchiche fra moduli di diversa grandezza, relativamente alla funzione che si propongono di studiare.
Dal modello alla realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] Giovanni Alfonso Borelli, che prendeva a insegnarvi matematica da quell’anno, cinto degli onori tributatigli dagli fisiologi inglesi eredi di Harvey, impegnati nel restauro della funzione respiratoria su base iatrochimica; ad agire su Malpighi è ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] basta che nel primo manchi una semplice molla perché non funzioni più. Anche in un vivente (sia esso un batterio, centro dell’interesse dei biologi. D’Arcy Wentworth Thompson, matematico e naturalista scozzese, scrisse (1917) nel suo libro Crescita ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] 'insieme delle discipline nate dall'incontro tra scienze matematiche e scienze della vita e ha diverse applicazioni sono in grado di monitorare l'attività cardiaca ed entrare in funzione solo quando è necessario. Sono alimentati da batterie che devono ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] ) all’input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione (o cognitivo) del terzo scelto a caso abbia k interconnessioni. La prima trattazione matematica di tale problema è stata formulata da Paul Erdös e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una o più variabili a valori in E stesso (ordinamenti, concetto di s. è una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] comportante variazioni numeriche nel suo ammontare e nella sua struttura.
Matematica
In geometria, particolare tipo di corrispondenza tra figure piane, o (valori, norme, motivazioni), con la funzione di eliminare il disturbo attraverso forme di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...