Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] disciplina emanata dal ministero del Lavoro (in data 11 apr. 2007).
Matematica
Il r. di due grandezze geometriche omogenee A e B (per di estremità e di radice; per l’elica, il r. di funzionamento è tra velocità di volo e periferica della pala, il r. ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] metafisica proprio perché auspicava nuove «tavole di valori».
Matematica
V. assoluto Se a è un numero reale nel calcolo differenziale (o teorema di Lagrange) Se f(x) è una funzione continua nell’intervallo (a, b) e derivabile nell’interno, esiste un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] Si hanno varie specie di c.; in base alla sua funzione, si distingue la c. sospensiva, che sospende il verificarsi cioè le c. senza le quali E non si sarebbe verificato
Matematica
Nell’ambito del significato generale di limitazione imposta a una o ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] della sacra ordinazione (Cod. iur. can., can. 1671-1712).
Matematica
Grado di n. Nella teoria delle matrici, denominazione introdotta da J di Dario Farace
La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] dalle n. di conflitto, esse costituiscono un’eccezione al funzionamento di tale sistema. Le n. di applicazione necessaria la natura dei vetri che talora compaiono in talune rocce effusive.
Matematica
N. di un numero complesso o di un quaternione z è ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] che una variabile prenderà al tempo t+1 è espressa mediante una funzione, che la lega a valori della stessa o altre variabili (esogene o di una variabile è, quindi, la sua a. matematica, condizionata a tutte le informazioni disponibili nel momento in ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] più accreditata lo interpreta come un «vizio della funzione amministrativa». Secondo un’altra interpretazione, si tratterebbe soprattutto per l’esponente di numeri in virgola mobile.
Matematica
In geometria, in un triangolo geodetico e in un ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] consentirono di sperimentare i principi del «programma razionalista»: funzioni primarie per l’ambiente umano; creazione di tipi di stabilire relazioni, secondo il modello rigoroso della matematica. L’esigenza che il diritto positivo venisse sempre ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] d. della frequenza, a seconda che vengano studiati in funzione del tempo o della frequenza; il passaggio dall’uno all utilizzata nella identificazione degli indirizzi di posta elettronica.
Matematica
In topologia e in analisi, insieme chiuso, ogni ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] tutto o in parte, di autonomia nell’espletamento delle funzioni attinenti alla vita quotidiana, a causa di un’infermità previsti; disposizioni particolari riguardano lo svolgimento degli esami. matematica S. di una forma L’ente geometrico sul quale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...