Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] quella riscontrabile nella luce, nelle radioonde ecc.
Matematica
Operatori e. Particolari tipi di operatori differenziali operatore L= ∑∣α∣≤maα (x) D1α1 ∙ … ∙ Dnαn, con
aα(x) funzioni reali, è detto e. (di ordine m) se in ogni punto x del proprio ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] in cui la variabile di integrazione è essa stessa una funzione. Viene a essere formalmente definito da una espressione del tipo ʃΠxdϕ(x)F[ϕ(x)]. È possibile dare un senso matematico rigoroso a questa operazione di integrazione su una quantità non ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] beta.
Particelle (o raggi) beta
Particelle emesse dai nuclei di certe sostanze radioattive, costituite da elettroni veloci.
MatematicaFunzione beta Funzione (integrale euleriano di 1ª specie) delle due variabili reali positive p, q,
Tale ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] gammacismo quel difetto di pronuncia consistente nella difficoltà di articolare correttamente le consonanti velari k e ġ.
MatematicaFunzione gamma
Funzione di una variabile (detta anche integrale euleriano di seconda specie) che si indica con Γ(x ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] il punto in cui l’astro tramonta.
Matematica
Termine usato nella teoria dell’inversione degli integrali ellittici. L’integrale si chiama anche a. di u; perciò la x, espressa in funzione di u, quale può essere ottenuta ricavandola dal primo dei due ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] indici) è l’ellissoide che rappresenta l’andamento dell’indice di rifrazione in sostanze otticamente anisotrope (➔ birifrangenza).
MatematicaFunzione indicatrice Funzione definita su un insieme A che indica l’appartenenza di un elemento a di A a un ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] d. è quella che realizza una d. in un programma.
Matematica
Punto di d. Punto del piano della variabile complessa z nel quale coincidono due delle determinazioni (valori, rami) di una funzione (a due o più valori) della variabile complessa. Per es ...
Leggi Tutto
Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] mentis del 1687 (di poco successiva alla Medicina corporis del 1686), dove T. riprende il tema spinoziano della funzione etica della filosofia (intesa come "medicina" della mente) e l'accentuazione, in logica, del momento della definizione rispetto ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] l'intenzione di conoscere i segreti del pensiero umano basandosi sulla modifica dei pesi matematici assegnati alle connessioni in forma di rete tra neuroni in funzione della ripetizione degli stimoli, un progresso molto veloce ha coinvolto campi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Kenneth Appel e Wolfgang Haken; sono state necessarie 1200 ore ca. di funzionamento di tale elaboratore.
Teoria dell'interpolazione. I matematici svedesi Jöran Bergh e Jörgen Löfström pubblicano Interpolation spaces: an introduction, ancora oggi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...