• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [455]
Biologia [62]
Medicina [88]
Arti visive [50]
Temi generali [35]
Diritto [32]
Matematica [30]
Fisica [29]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Neurologia [23]

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] corpo cellulare. Uno schema molto semplificato di come possano funzionare le molecole di chinesina e di dineina è mostrato : dunque, una maniera con cui le c. possono modulare l'attività di queste chinasi (definite appunto chinasi ciclina-dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] che i linfociti T forniscono ai B per modulare l'attivazione della risposta immunitaria. In particolare, sintesi di IgE. In sostanza, se le IgE possono funzionare egregiamente nei confronti di un'infestazione parassitaria, facilitando l'espulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

INTERFERONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERFERONE Franca Ascoli Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] immunitario. Infatti, l'i. γ stimola l'espressione degli antigeni di istocompatibilità, la funzione ''killer'' dei macrofagi sulle cellule tumorali, e modula la risposta anticorpale dei linfociti B. Alcuni di questi effetti sembra siano provocati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – RECETTORI DI MEMBRANA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERONE (2)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] rete di apprendimento' essenzialmente all'interno del modello di funzionamento spaziale di Eccles e altri (v., 1967). 1977, CXXII, pp. 393-413. Goldman-Rakic, P.S., Modular organization of prefrontal cortex, in ‟Trends in neuroscience", 1984, VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gene Guido Modiano Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] la sua parte citoplasmatica. In altri termini, i gs hanno in genere una struttura modulare in cui ogni modulo è un esone che codifica per una parte deputata a una certa funzione tra quelle svolte dalla molecola proteica nel suo insieme. In molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE GENICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] ; v. Keynes, 1975; v. Mullins, 1975). L'interazione di componenti a diverse funzioni offre alle cellule specializzate del sistema nervoso la capacità di percepire, formare, modulare e trasmettere un'ampia varietà di segnali. Le varietà delle risposte ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] i movimenti dell'occhio e di tutto il corpo in risposta a stimolazioni visive. Esso funziona come centro nervoso integrato, che può modulare il tipo di risposta alle varie informazioni raccolte; perde questa caratteristica nei Mammiferi, ove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di questo sistema sia costante si può ben dire che funzione del dispositivo omeostatico è quella di mantenere uniforme il flusso degli Uccelli e dei Primati sono sempre molto intensi e modulati in modo speciale. f) L'istinto Insisto nel dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] avvenga prima di quella letterale, contro il punto di vista 'catena di montaggio' per cui ogni modulo entra in funzione in una fase diversa. Sviluppo Non esistono momenti individuabili tipici che definiscano l'acquisizione della pragmatica. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] talamo-corticale e retro azione corticotalamica (Steriade e Llinas, 1988). In questo circuito molti moduli del sistema TRC funzionano parallelamente e sono caratterizzati dalla stessa connettività di base che si articola nei tre componenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulare¹
modulare1 modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali