FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] fatte ai frati nell'ottobre 1226), come non fu estraneo neppure al processo di canonizzazione le fonti testimoniano con crescente progressività gli incarichi assegnati La storiografia locale ne ricorda la funzione di arbitro nella storia politica di ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] del M. non si esaurì con l’esperienza dei Fasci, e proseguì anzi nel solco del riformismo puntando sulla funzione educativa del arresti di alcuni dirigenti nel 1908), dalla crescente emigrazione contadina alle rivalità municipalistiche. A ciò ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] ottenere mercedi o protezioni dai sovrani spagnoli. Non è forse un caso che il 6 maggio titolo della raccolta nonché la funzione specifica di queste opere «speciatim misero in circolazione una quantità crescente di opere strumentali vuoi da tasto ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] era data anche alla produzione di occhiali in celluloide, in realtà non venne meno neppure in questa nuova fase, complice la comune di queste funzioni egli espresse a più riprese le sue preoccupazioni nei confronti della crescente concorrenza ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] , dall’altro contribuirono alla crescente familiarità con apparati statali e quali battezzati da lui stesso) e non, le cui istanze pervenivano a Vaticano 1965-1981.
A. Giannini, Padre Tacchi in funzione diplomatica, in Doctor Communis, 1956, vol. 9, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] ’insegnamento universitario, gli fu attribuita la funzione di rettore che egli assolse tra il e l’incisività del suo governo non dovettero essere estranei a far maturare in rapporti matrimoniali, insieme a una crescente attenzione per la storia delle ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di migliore preparazione e qualità professionali. Non di rado l'Agnelli puntava su guerra.
Dopo aver assunto incarichi di crescente responsabilità, il B. nel 1928 dei tempi di esecuzione ed entrata in funzione a pieno ritmo della produzione. "Tutti ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte». a elaborare una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse scientifico», «caratterizzati dal crescente rigore deduttivo dei ragionamenti» ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] da P. Villari, che godeva di grande e crescente credito. Ivi, oltre al Villari, ebbe per negli ambienti culturali di quella città, e non solo nelle facoltà umanistiche: il F. vi 1887 al 1906.
Ormai però la funzione del F. era divenuta quasi solo ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] 'arretratezza italiana ed esaltava la funzione di guida spirituale assunta in che si riferiscono alla vita pratica" e non ha più bisogno della "tutela educatrice della emerge l'attenzione critica, ma crescente, per le nuove tematiche scientifiche e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...