LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Università di Vienna, ma la crescente inclinazione per la musica e chiese cittadine, il L. assumeva talora funzione di organista.
Fin dai primi anni della di quell'anno (ibid., n. 2704), dal "non eccelso pennello" del pittore Giovanni Stella, il quale ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] quindi parte di un suo proprio modo, non esente da forti venature paternalistiche, di intendere la funzione, o meglio la "missione", di ambienti economici genovesi grazie soprattutto alla sempre crescente protezione doganale concessa dal governo, e ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] III brigata di Ricciotti Garibaldi, esercitando la sua funzione nel vivo degli scontri. Come per altri uomini ’impegno politico di Musini non ebbe soluzione di continuità per più di dieci anni, conquistando una crescente visibilità all’interno del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] adulto, iniziò a partecipare con crescente intensità alla vita pubblica.
La cui egli forniva evidenti dimostrazioni non allarmava solo i Comuni della profilava, pertanto, indispensabile ripristinare, in funzione antighibellina, i rapporti con la S. ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] in Italia la riflessione in un settore di importanza crescente per adeguare la didattica alle nuove esigenze della metà del Novecento ebbe una più decisa funzione di orientamento per la pedagogia laica. Non cessò mai il suo impegno politico: nel ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] fiume Sarca in Trentino ed entrata in funzione nel 1957. Un uguale fervore costruttivo gomma sintetica.
A causa del crescente aumento della concorrenza a livello La posizione di Valerio fu indebolita non solo dai cattivi risultati finanziari dell’ ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] nel 1830 si laureò in medicina, ma non esercitò la professione medica, dedicandosi invece all’ e a esso seguì una crescente efficienza nell’operatività delle piccole consigliere comunale di Loreggia, mantenendo tale funzione fino al 23 giugno 1895, ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] del Guercino, "fatto dal Sig. Magnavacca", non identificato (Missere Fontana, 2000-01, p. che ne determinarono il crescente coinvolgimento in incarichi prestigiosi. 1684 al 1714, tradiscono la preziosa funzione informativa che il M. svolse per l ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] Versailles. Nello stesso 1919, in un clima di crescente tensione internazionale e interna, mentre il passaggio dall’ pur sempre dalla sede politica che ne aveva deciso le funzioni. Ciò non impedì al M. di ricoprire il suo ruolo con intransigenza ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] , Turra lo sostituì nell’incarico mantenendo poi la funzione di segretario perpetuo fino alla morte. Nel 1769 clima di crescente disillusione, Turra continuò a lavorare con tenacia al perseguimento della ’pubblica felicità’. Non è possibile ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...