ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] quegli stessi anni si fece crescente la consapevolezza del progressivo venir compiti di una nuova teologia in funzione di un avvenire della Chiesa per la Chiesa e il vescovo di Roma, se non si voleva ridurre tale impegno «a qualche gesto retorico ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] scherno composto da Lorenzo de' Medici.
La crescente fama del F. negli anni Settanta è genere, adottate in funzione di enfasi devozionale, al quale consumò di molto tempo: per il che, non lavorando, fu cagione d'infiniti disordini alla vita sua" ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] questo tentativo di colpo di Stato aggravò i crescenti sospetti tra E. e Venezia, poiché era ben cosciente della funzione di raffinamento individuale suscitò il sospetto e l'avversione di Venezia: non a caso, un cronista veneziano lo descrisse come ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] mantennero tesissimi, finché non si trovò un modus vivendi per garantire all’anziano Senatore una funzione di vigile tutela sul la Confindustria, per reagire sia alla disaffezione crescente verso la rappresentanza confindustriale, sia alla ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] perfino l’atteggiamento delle mani ci parvero studiati in funzione di tale prezioso e intelligente assunto. Un risultato fuori dal teatro, non mancava tuttavia mai chi ne criticasse le prestazioni alla Scala, con frequenza crescente mano a mano che ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] italiano (PSI). Per svolgere tale funzione i cattolici dovevano restare uniti rivendicando Moro il candidato migliore per l'esecutivo della 'non sfiducia' con il PCI. Dal luglio del 1976 la sensazione di una crescente crisi interna (cfr. Varsori ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] l’Associazione tecnica bancaria italiana, che rimase a Milano con funzioni di ufficio studi e consulenza; nel 1937, con l’ausilio ad altri editori. Il M. utilizzò in misura crescente (ma non esclusiva) la Stamperia Valdonega di Verona diretta da G ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , coordinata da Ghislieri con crescente protagonismo, s’indirizzò contro uno assegnò a Ghislieri il titolo e la funzione di «summus ac perpetuus inquisitor», a inviare anche mille uomini purché il re non stringesse un accordo disonorevole con i nemici ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Interni. Guardava invece con crescente distacco ai moderati lombardi, di cui non condivideva il regionalismo e la applicazione bolognese per gli studi scientifici e ne esaltò la funzione anche come occasione di promozione sociale.
Dimissionario con l' ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] aereo (dal Giornale: "Enrico, tu non eri mio fratello, ma la parte migliore timoroso di misurarsi con una fama crescente e con i fastidi che ne 105-130; G. Guglielmi, Letteratura come sistema e come funzione, Torino 1967, pp. 128-137; W. Pedullà, La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...