Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di scambio della merce che ha funzione di moneta.
Davanzati innanzitutto parla venduto 200 fiorini per lo gran caro [qui cita Plinio], e non fu caro, poichè colui che ’l vendè morìo di fame e 1566, per spiegare la crescente inflazione dei prezzi, il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] breve passaggio da Roma.
Qui non solo riprese l'esercizio dell'avvocatura, con crescente successo di prestigio e di diventato il Regno di Napoli per sua profonda struttura.
Le funzioni di governo e le competenze finanziarie dell'organismo di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] nuova ed. 1987, p. 43). In altre parole la funzione della teoria della conoscenza è di svolgere una «preparazione negativa non più conciliabili.
Già nel periodo berlinese e poi nel primo dopoguerra Banfi aveva maturato un interesse crescente per ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] ambienti di Montecitorio. Il B. non si limitò qui alla funzione giornalistica, ma intervenne qualche volta nelle fabbriche nell'autunno del 1920, il B. andò accogliendo con crescente favore e simpatia il movimento fascista, giudicato l'ala giovane ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] che favorì il ripensamento del ruolo e della funzione estetico-politica del cineasta moderno, gli anni della politici. Il film non ebbe successo, ma inaugurò una fase della carriera bertolucciana che vide una crescente attenzione per gli spazi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] de Maistre, dei gesuiti e di C. Solaro della Margarita che non su quello dei seguaci di A. Rosmini Serbati e di V. dunque in numero sempre crescente. Grazie alle proprie capacità temporale del papa e della sua funzione "provvidenziale" a tutela del ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Torre Littoria in piazza Duomo a Milano (non realizzato, 1934). Fu solo dal 1936 la crescente complessità in Hinterland, n. 13-14, gennaio-giugno, pp. 20-29.
1977 Funzione dell’architettura moderna, intervista di C. Ferrari, in J.A. Dols, L' ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] con ogni probabilità i testi poetici.
Dal crescente interesse per il mondo classico originarono due coerenza con il suo status di patrizio, non compose mai la musica di un melodramma, , talvolta limitato alla mera funzione di basso seguente. Se ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] C, e i suoi colleghi vissero questi anni con una crescente attenzione per la realtà meridionale e per i suoi problemi, articolarsi delle varie strutture militari italiane in funzione di una concentrazione, e non di una divisione, dei comandi. Tale ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ad assumere una posizione di crescente centralità poiché solo esso poteva di svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 non fu altro che l'ultimo, conclusivo atto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...