PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] idee liberali e un confuso ma crescente nazionalismo italiano.
La concessione della risultato fu inutile, se non sul piano simbolico. La nomina non fu convalidata per l’ , oltre ad aver rimesso in funzione un’efficace organizzazione politica. Pace ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] e qui assunse a pieno titolo il ruolo e le funzioni di segretario particolare del poeta, ruolo che già parzialmente svolgeva e mondane: se non sono mendaci i suoi ricordi, anche a lui si devono, infatti, i crescenti successi dannunziani nei salotti ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] fatte ai frati nell'ottobre 1226), come non fu estraneo neppure al processo di canonizzazione le fonti testimoniano con crescente progressività gli incarichi assegnati La storiografia locale ne ricorda la funzione di arbitro nella storia politica di ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] era data anche alla produzione di occhiali in celluloide, in realtà non venne meno neppure in questa nuova fase, complice la comune di queste funzioni egli espresse a più riprese le sue preoccupazioni nei confronti della crescente concorrenza ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di migliore preparazione e qualità professionali. Non di rado l'Agnelli puntava su guerra.
Dopo aver assunto incarichi di crescente responsabilità, il B. nel 1928 dei tempi di esecuzione ed entrata in funzione a pieno ritmo della produzione. "Tutti ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte». a elaborare una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse scientifico», «caratterizzati dal crescente rigore deduttivo dei ragionamenti» ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] da P. Villari, che godeva di grande e crescente credito. Ivi, oltre al Villari, ebbe per negli ambienti culturali di quella città, e non solo nelle facoltà umanistiche: il F. vi 1887 al 1906.
Ormai però la funzione del F. era divenuta quasi solo ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] 'arretratezza italiana ed esaltava la funzione di guida spirituale assunta in che si riferiscono alla vita pratica" e non ha più bisogno della "tutela educatrice della emerge l'attenzione critica, ma crescente, per le nuove tematiche scientifiche e ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Università di Vienna, ma la crescente inclinazione per la musica e chiese cittadine, il L. assumeva talora funzione di organista.
Fin dai primi anni della di quell'anno (ibid., n. 2704), dal "non eccelso pennello" del pittore Giovanni Stella, il quale ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] quindi parte di un suo proprio modo, non esente da forti venature paternalistiche, di intendere la funzione, o meglio la "missione", di ambienti economici genovesi grazie soprattutto alla sempre crescente protezione doganale concessa dal governo, e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...