MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] adulto, iniziò a partecipare con crescente intensità alla vita pubblica.
La cui egli forniva evidenti dimostrazioni non allarmava solo i Comuni della profilava, pertanto, indispensabile ripristinare, in funzione antighibellina, i rapporti con la S. ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] del Guercino, "fatto dal Sig. Magnavacca", non identificato (Missere Fontana, 2000-01, p. che ne determinarono il crescente coinvolgimento in incarichi prestigiosi. 1684 al 1714, tradiscono la preziosa funzione informativa che il M. svolse per l ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] Pensiero romagnolo tornò a ricoprire la funzione di portavoce ufficiale e uscì anche sindaco (o meglio di prosindaco, per non sottostare all'obbligo del giuramento di fedeltà avevano reso indispensabile.
La crescente presenza sulla scena pubblica ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] e i Maccabei, ibid. 1830), che non pare però abbiano né raggiunto il pubblico alle autorità politiche e sulla funzione sociale della religione cristiana, -65).
Sugli stessi temi, ma con crescente fiacchezza e ripetitività, tornò negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] il D. svolgeva un'importante funzione di collegamento tra i gruppi di metodi nuovi; ma in tal senso le prospettive non gli erano apparse incoraggianti: "Si accettano i miei per le vie di Madrid. La crescente popolarità, le capacità organizzative e di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] , in lode dell'opera e del suo autore. Il poema non ebbe particolare fortuna, ma fu eseguita una traduzione in polacco da ondata crescente di lettori e produttori di lirica un solido argine che garantisse alla poesia la sua originaria funzione di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] non ebbe buona accoglienza, né poteva averla, per la dissonanza con gli indirizzi culturali del tempo. Forse questo insuccesso, forse la crescente legato alla critica testuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] alla Revue testimoniano il crescente interessamento del M. per quello che è più acconcia a fare e non disperdere in inutili e minute gare e in statistici, da lui sempre visti nella loro funzione di supporto scientifico al progresso civile ed economico ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] fin da giovanetto e che considerò "una funzione determinante" della sua vita), il cinema esegetici e valutativi. Il crescente impegno filologico si congiunse saggi ricordati e ad altre traduzioni - delle quali non si dà notizia per brevità - il B. ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] attirato in misura via via crescente dall'architettura, il cui studio , Sacrarium aedium exemplaria… in frontibus non ornatis e Architecturae ordines gradatim dispositi belvedere e restituiti a una salubre funzione di luogo di socializzazione, svago e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...