CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , però con una tendenza, sempre crescente nel tempo e fino agli ultimi del pirrolo acquistarono ben presto un'importanza prima non sospettata, e ciò a mano a mano che , onde chiarire di queste sostanze la funzione ed il signilicato nelle piante. Il C ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] quella di LH aumenta gradualmente fino a che i crescenti livelli di estrogeni determinano il picco preovulatorio di LH e postulata dall'etologia evoluzionistica, il meccanismo energetico nonfunziona e anzi non c'è. Marcuse muove da altre premesse. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] popolare che, impedito d'ogni parte a svolgere le sue funzioni politiche e sociali, lentamente si spegneva. Il D. rassegnava 1942, incominciò a snodarsi un crescente lavorio di azioni e propositi, che apparentemente non hanno un centro propulsore, e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] varie nazioni; un'inchiesta condotta dal de Vicariis non riesce ad accertare il fatto. L'11 pagata in modo discontinuo e con crescente ritardo. La Medicina, ottenuto il privilegio della Francia col Papato in funzione antiasburgica, un manipolo di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] la sua predecessora chiusasi in convento: non c'era di che stare allegri, considerando anche i debiti crescenti del poeta, che si trovava del Comandante, dal momento dell'assunzione delle sue funzioni di governatore di Fiume.
Ancora una volta il D ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'Impero e il papato. In questa situazione di crescente scollamento tra le grandi monarchie europee e la Sede apostolica la funzione di antemurale contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. Dalle potenze dell'Europa continentale non provennero a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] retorici, :il significato e la funzione della filologia. Il pregio maggiore affatica e forte dispera" (Ep., VII, p. 23). Non si tratta della rêverie di un'ora sghemba, ma di un revanscismo clericale e di una crescente presa sulle masse del pensiero ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] abitanti della portata di quelle che, con un'intensità crescente a partire dal quarto decennio del sec. IX, funzione di presidiare quel mai guarnito confine orientale. Anche se, nell'887-88, non fosse diventato re d'Italia, il marchese del Friuli non ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] a F. Barbarigo, capitano a Padova, non è accertato che accettasse l'impiego, pensando Venezia, che riassunse la funzione giàavuta nei traffici adriatici titolo di Nosce teipsum, a sottolineare il crescente senso di sfiducia e disillusione (v. lettera ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] razionale da parte dell'uomo e dalla diffusione crescente dei ‛lumi'. Questa concezione della storia come altre. Il concetto di cultura assume così la funzione di un concetto collettivo, che designa non già un singolo oggetto ma una categoria di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...