SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] danno, che ne può scaturire, è una funzionecrescente (spesso esponenzialmente) della velocità di rilascio dell probabilità di esplosione di un impianto (entro il limite energetico non pericoloso per la popolazione circostante) fosse pari allo 0,99, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] insostenibili (e il crescente indebitamento degli Stati Uniti capacità economica, denuncia viceversa scarsa coesione non solo nella politica estera ma anche nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] predecessori, prendessero troppo sul serio la loro funzione legislativa non tenendo adeguato conto della realtà.
Gli statuti suo scopo la difesa del diritto locale contro l'invadenza sempre crescente del diritto comune, ben s'intende che esso abbia a ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] che riflette gli interessi, onde evitare che il crescente intervento dell'apparato amministrativo nei più svariati settori Va condivisa l'opinione che l'alta sorveglianza non esprime alcuna funzione esercitata con carattere di continuità, come la ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] il profilo economico, rilevante appare la funzione del l. finanziario quale strumento di processi produttivi caratterizzati da una crescente intensità di capitale e quindi che nel caso del l. finanziario non viene compromesso da tale esclusione in ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] legge, sempre più incapace a disciplinare il numero ognora crescente degli umani rapporti. Nei testi legislativi distingue due È rivendicata quindi all'interprete una funzione attiva, non arbitraria, bensì fondata oggettivamente sulla natura ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] naturali quante sono le funzioni che possono essere assegnate. Non è possibile supporre una - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa Paolo VI nell'enciclica Populorum progressio ( ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , il bipolarismo è stato eroso dal crescente peso politico del cosiddetto ‛movimento dei paesi non allineati', fondato a Bandung, in Indonesia il primo dei tre fattori ha esaurito la propria funzione, e quella del secondo è molto ridimensionata; nel ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di un terzo è un procedimento ben conosciuto e diffuso in molte, se non in tutte le società (v. Dawson, 1968; v. Shapiro, 1981). incaricati di tutelarli, la crescente, e inevitabile, delega all'esecutivo di funzioni un tempo riservate al legislativo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] è progressivamente evoluta, anche in risposta alle crescenti sollecitazioni pervenute dalle sedi internazionali e dalla . La classificazione non si occupa della diagnosi, che non ha rilevanza dal punto di vista del funzionamento e della disabilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...