Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di valore economico.
Con l’evoluzione della società industriale, il crescente livello di utilizzazione di tali beni ne ha messo in luce alla rete non è esercitabile dinanzi a situazioni irragionevoli che possano ledere il buon funzionamento della ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ampia gamma di possibilità. Si osserva, per esempio, una crescente assenza della riga della "recognitio", e inoltre ‒ quando ed essendo competente per entrambi non si conciliava più con nessuna delle funzioni tradizionali; questa situazione potrebbe ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] mutamento delle ipotesi iniziali. La prima riguarda la produzione crescente di forme di differenziazione dell’esecuzione penale, la della riforma iniziale che centrava la sua funzione sul trattamento: non esiste ‘trattamento rieducativo’ all’interno ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] funzioni della polizia si basano sostanzialmente sulle esperienze europea e nordamericana. Tuttavia, la crescente "C'è più legge nella testa di un manganello di un poliziotto che non in una decisione della Corte Suprema" (ibid., p. 39). Come osserva ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] si incarna». Le clausole generali, pertanto, non vedrebbero limitata la loro funzione a quella «omeostatica, al mantenimento della sintonia dimensione globale che hanno assunto, con intensità crescente proprio nell’ultimo decennio, i fenomeni dell’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] contesto economico di crescita che consentiva sempre crescenti livelli di tutela, assicurando la possibilità di uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione e non ha una funzione ancillare o strumentale rispetto alle ragioni dell' ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] da diverso grado di intensità, rispettivamente crescente o declinante, in relazione al singolo autorganizzazione, ovvero di funzioni pubbliche svolte in sostituzione di amministrazioni dello Stato o di enti pubblici non economici» (Cass., ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a monte l'individuazione delle funzioni, più o meno estese, assegnate in un contesto di spesa pubblica crescente, di individuare presupposti di tassazione che tramite essa si organizza e si svolge, che non può essere compresa nel suo vero senso al di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] esse significati diversi ma, spesso, non univoci. La varietà dipende dalle funzioni o dalle finalità che si perseguono; a parte forme marginali – l’utilizzo della stampa comporta crescenti costi tipografici e di distribuzione ove si voglia diffondere ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] chiarito che fino alla fine del IV secolo d.C. questa funzione di sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci di Costantino.
Ciò vale anche per il crescente reclutamento di soldati non romani, che Zosimo ha egualmente sottolineato e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...