Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la crescente scarsità delle risorse in modo da consentirne il razionamento e la beni ambientali non riconducibili al mercato in termini monetari (ignorando così funzioni ecologiche essenziali) ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] giustificano l'intervento pubblico ha occupato uno spazio crescente nel lavoro degli economisti; molti dei temi e cui il tasso di crescita del reddito è calato, l'ipotesi nonfunziona, per cui si tratta di passare a spiegazioni basate sulla relativa ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di consumo, detto insieme di domanda. Tale corrispondenza non è in generale una funzione univoca: lo è se la relazione ≾i è prezzi p come funzione p(t)=(p₁(t), ..., pn(t)) del tempo t, l'ipotesi che pk(t) sia crescente si esprime matematicamente ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in calorie alimentari complessive. Questa crescente dipendenza ha dato luogo anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti discendenti di questi antenati appartenenti al sec. XVII crescente. Le simulazioni deterministiche che comportano l'esame di un insieme di alternative precise non ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] zero nel 1970); d) non ultima determinante della crisi energetica era infine la crescente instabilità del sistema monetario impianti, mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ) il commercio internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con i collegati problemi anche in presenza di prezzi reali unitari declinanti o noncrescenti.Il supposto declino storico dei prezzi reali delle ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ), a meno che i parametri delle funzioni di produzione delle due regioni non differiscano molto all'inizio del periodo considerato fascia di reddito medio-alta. La scomparsa di un tratto crescente per i paesi a reddito più basso, così come ipotizzato ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] la classe politica cominciò a giudicare non tollerabili: ad esempio lo squilibrio crescente tra livello di vita della popolazione di riflessioni e di approfondimento delle conoscenze sul funzionamento del sistema economico allo studio. Sicché già ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] . I, p. 100).
In effetti, il ruolo e l'importanza crescenti delle nuove cerchie d'interessi, nel momento stesso in cui riattizzano la competono funzioninon meramente tecnico-economiche) e "puro" (giacché al complesso delle corporazioni - e non già ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...