Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] stati i soli dominanti, ebbe a individuare in misura crescente come compiti pubblici, e dunque in allora statali, non enumerate, che delinea significative aperture per le funzioni legislative regionali in materia di credito, ma che non tocca e non ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] non esistono problemi di linearità e l'amplificatore può essere spinto alla saturazione, ottenendone la massima potenza.
Il funzionamento sulla piattaforma con grandi vantaggi complessivi.
Crescente attenzione viene rivolta alla possibilità di attuare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di scambio della merce che ha funzione di moneta.
Davanzati innanzitutto parla venduto 200 fiorini per lo gran caro [qui cita Plinio], e non fu caro, poichè colui che ’l vendè morìo di fame e 1566, per spiegare la crescente inflazione dei prezzi, il ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] attribuisce generalmente una funzione positiva rispetto al di gestione - stabile la prima, crescente la seconda - sembrano essere indipendenti valutare la produzione familiare? Poiché essa non è oggetto di scambio, non si può applicare il prezzo e si ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ad assumere una posizione di crescente centralità poiché solo esso poteva di svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 non fu altro che l'ultimo, conclusivo atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] cosa pubblica e che molteplici siano stati gli incarichi di crescente rilievo affidatigli (venne chiamato, da ultimo, a reggere il suo funzionamento, a quello di baratto.
Non che Bianchini ignorasse l’esistenza di un’altra rilevante funzione propria ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] offerta di valuta estera a termine degli esportatori è funzionecrescente del tasso di cambio a termine corrente. Di allora modifica la posizione dell'area CEE verso il dollaro, ma non quella fra i paesi CEE. L'ampiezza della fascia nel primo caso ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , nella quale si sosteneva che non era auspicabile un ampliamento delle funzioni dell’IRI e la costituzione di – e per l’Italia, afflitta da un deficit pubblico crescente e appesantita da un sistema di indicizzazione dei salari troppo sensibile ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] che le indagini sui bilanci di famiglia assumono una crescente importanza nelle analisi e negli studi di natura economica non è più l'individuo né, tanto meno, l'astratto homo oeconomicus l'unità decisionale nella determinazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] all’impostazione teorica classica per tutta la vita e che non era disposto a isolare un nucleo di teoria economica pura del lavoro uguaglia il crescente saggio marginale di crescita del fondo salari, che è funzione dell’incremento dell’occupazione. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...