GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] alla soddisfazione di una domanda non locale sono le funzioni di base, senza le quali la città non esiste (city forming): generali.
Dappertutto nel mondo, a seguito di un crescente bisogno di centralità che risulta dalla tendenza alla moltiplicazione ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] variano sensibilmente di anno in anno in funzione dei raccolti. Nella tab. 1 sono dati riportati in tabella indicano infatti un crescente consumo dell'o. di oliva, la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non può eccedere 1,5 g per 100 g, e ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] il Comitato dei dodici saggi, con funzioni consultive.
Dal 1954, data in cui Italia nel 1975 per attività di r. e sviluppo, non solo ci collocano, com'è naturale aspettarsi, lontanissimi dai mega-science) sempre crescenti.
Numerosissime sono le ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] (prestiti da privati a privati), che il crescente intervento dei poteri politici e le difficoltà economiche 'iniziativa privata, non di sostituirla", non hanno avuto per ora risultati rilevanti, data soprattutto la natura e la funzione dei prestiti, ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] nel 1833 da G. P. Scrope, preoccupato del peso crescente dei debiti in presenza di deflazione. Con la mente volta importo di moneta necessario per adempiere un contratto di pagamento differito non sarà regolato da pesi e misure, bensì da un'autorevole ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto un dispendio di energie e di costi non proporzionali alla loro importanza. Tra le parti è destinato a rivestire una crescente importanza in tutte le operazioni, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] con un certo ritardo. Per es., il tasso di natalità è funzione diretta del livello di popolazione in età fra 16 e 45 anni e produzione agricola che non potrà bastare per la popolazione crescente; oppure (se le materie prime non si esauriranno ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] comportano la produzione di volumi crescenti d'informazione disponibile ai soggetti economici la percepiscono, fanno sì che i mercati continuano a funzionare in modo non efficiente, cioè diverso da quello paradigmatico d'informazione perfetta ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] fonti di minor costo in paesi non aderenti all'u., che sono discriminati - che riflette il tasso di trasformazione derivato dalla funzione di produzione - è equivalente a lire 30 in A un mercato statico può risultare crescente, pure in presenza di un ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] . può occuparsi anche degli scambi di merci o beni fisici non associati a scambio di denaro. Essa può redigere una contabilità fisica , rame, ecc., assumono crescente importanza i metalli che assolvono funzioni speciali per le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...