Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] a diminuire. Nella net economy, dove una parte crescente delle vendite avviene via Internet, il rapporto prezzi/costi non mancano i rischi. D'altra parte sarebbe ingenuo pensare che nel mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] paese di maggiore diffusione del fenomeno, nel 1936 erano in funzione 412 schemi di partecipazione ai profitti che coinvolgevano 260.000 l'analisi del fenomeno dei rendimenti di scala crescenti, che non è compatibile con l'ipotesi di concorrenza ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] maggiore è la convenienza a specializzare le produzioni in funzioni di strategie cost saving; b) minori sono i costi , promuovendo imprenditorialità e capitale umano.
Non stupisce, pertanto, che un numero crescente di paesi (inclusi Cina, Russia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] il consumo dei servizi pubblici generali varia in funzione diretta dei redditi individuali; tutti i cittadini sono De Viti De Marco, anche altri studiosi non temono il pericolo di un debito crescente. Giuseppe Ricca Salerno (Teoria generale dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] governi delle repubbliche che, per paura della crescente disoccupazione, hanno aiutato e aiutano tutte le mercato interno in cui il meccanismo di mercato continua a nonfunzionare mentre sussistono le vecchie carenze in tema di approvvigionamento e ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] il funzionamento di attività di servizio e di produzione che richiedevano grandi capitali non disponibili debito pubblico di eccezionale dimensione, e ancor più la crescente delegittimazione politica dello stesso intervento dello Stato hanno spinto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di essere implementato se non in forza di accordi volontari tra i paesi, acquistano crescente rilevanza gli studi sull’ fonti rinnovabili, la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di due tipi: massimo e minimo. Una funzione continua raggiunge il suo massimo o il suo disciplina si spiega con il crescente desiderio da parte delle corti a considerare il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di funzione pedagogica, una società civile gracile, attratta da suggestioni populistiche e non democratiche Non che, anche in questa fase, non si registrassero in varie zone e settori progressi notevoli. Affioravano, anzi, con quelli di una crescente ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un nucleo, composta da un tessuto che non è più urbano ma non è nemmeno rurale. Se ne è parlato appaiono sempre più legate al crescente numero di mega-città, che di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...