Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] bisogni essenziali: il telaio produce vestiti, assolvendo alla funzionenon soltanto di ricoprire e proteggere i nostri corpi, ma Grecia. è interessante notare che, ad onta della crescente penetrazione delle unità attiche, tanto più quando la Grecia ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] preposti alla stessa funzionenon siano esposti alla non si può non rimarcare che i due più gravi incidenti accaduti nella storia dell'energia nucleare sono stati dovuti a procedimenti operativi e al comportamento degli operatori. Vi è una crescente ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] quello inferiore dei valori assunti nell'intervallo; se nell'intervallo la funzionenon è limitata, si parla di o. infinita. ◆ [EMG] sono circolari, di uguale frequenza ma di ampiezza crescente al crescere della distanza del punto dall'asse di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] U è una funzione univoca del posto, il lavoro che compie la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino parte quella idroelettrica) stanno dando un apporto crescente, anche se ancora lontano dall’essere determinante, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] ., che può essere considerato come una funzione di distribuzione dello stato fisico dell’atmosfera . Tuttavia, malgrado il crescente allarme per le possibili conclusi a Copenaghen (2009) con un accordo non vincolante.
Aspetti medici del clima
Il c. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Tf, la dipendenza di χ da T è piuttosto complessa e non esprimibile con una relazione analitica. L’andamento di χ al variare Néel o di transizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di sopra è decrescente.
4. Teoria classica ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] valori immaginari (f<fp), attraverso il valore zero (f=fp), a valori crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità di nel p. una corrente non induttiva, ed è quindi possibile concepire il funzionamento di un tokamak in ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di misurazione importanza crescente riveste la mineralometria e di seguire, durante tutta la gravidanza, non solamente la sua anatomia, ma anche i i neutroni e il bersaglio contenente boro, che funziona come una microscopica ‘mina’ che esplode dentro ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Greenwich); l’origine del t. è poi fissata non al mezzogiorno medio, ma alla mezzanotte che lo t. libero e sulla crescente frattura fra lavoro e di attesa e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice t ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] può essere pensata come una funzione M(Z, N) dei due numeri interi Z, N. L’esperienza mostra che essa non è mai eguale alla somma , a partire dal 1932, è andata acquistando importanza sempre crescente. I n. prodotti in tutte queste trasmutazioni e in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...