La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] 5 GeV, sottolineando che tale decisione non avrebbe dovuto pregiudicare la loro opportunità infine con successo ed entrò in funzione, ma i progetti per i due Commission stava aumentando, grazie alle crescenti minacce della guerra fredda. Anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] per dimostrarne la natura corpuscolare! Un numero sempre crescente di fisici ravvisò questa caratteristica paradossale dei raggi rigido accoppiato all'elettrone esterno. Ove la caricatura nonfunzionava, ci si poteva concedere qualche libertà con le ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] un evento naturale normale, che in sé non ha niente di calamitoso, in quanto fa umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento
International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies 2005, World disasters report 2005, ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] Lamina deformabile che in certe macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. M. per operazioni chimiche: importanza crescente hanno assunto le applicazioni delle m l'uno con l'altro (e non a mezzo di ioni mobili di ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] la presenza di raggi gamma, che spesso accompagnano i neutroni, non dà luogo ad alcun inconveniente). Se il fascio neutronico è privo hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzionecrescente e regolare del numero atomico del materiale su ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] a flusso assiale, detta "a bulbo", il cui funzionamento è possibile con flusso d'acqua sia in un verso "a doppio effetto". La crescente riduzione dei costi dell'energia vicenda di Suez, nel 1956), anche se non è da escludere che vengano attuati alcuni ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] la stagione invernale. Se la Terra non ruotasse attorno al proprio asse, si gli emisferi, con oscillazioni in latitudine, in funzione della stagione, che sono ben correlate con ovest verso est, di intensità crescente con la quota fino alla tropopausa ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] e della sua superficie. Gli elettroni che non subiscono processi di diffusione multipla provengono dagli in funzione dell’angolo d’incidenza dei fotoni. La spettroscopia di fotoemissione ha ricevuto notevole impulso dalla crescente disponibilità ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] stati eccitati che, riportati in ordine di energia crescente, possono essere di tipo traslazionale, rotazionale, collisioni con altre molecole gassose, le quali, però, non vengono dissociate, data la grandezza relativamente contenuta delle energie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...