Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e altri, che occupò gli studiosi per alcuni secoli, alla nuova e crescente domanda di libri di testo, enciclopedie, libri d'ore (libri di quell'epoca. La funzione di queste immagini, tuttavia, ne rivela anche i limiti. Esse non erano raccolte dal loro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] della produzione agricola in funzione delle esigenze familiari. Sia erano ancora di là da venire. Sotto le mura di Troia non ci si sdraiava sui letti tricliniari, che in Grecia sono comparsi la senape e, in maniera crescente, con la palma da dattero ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Mario, e sarà contrassegnato dal cesarismo, dal crescente naturalizzarsi delle forme politiche, dalla decadenza degli organismi tuttavia apprezzò), così nella sua gli individui non contano di per sé, ma solo come funzioni del tutto che, al di là dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Waṣṣāf per quanto concerne le funzioni di questa istituzione. Mentre nella prima a essa anche una ḫānaqā. La waqfiyya di questa madrasa non è giunta fino a noi, ma Dawlatšāh (1427-1495 il Magnifico.
La crescente assimilazione delle scienze razionali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , un nuovo grande impianto termale, che peraltro, sembra, non avrebbe funzionato a lungo come tale, presto trasformato (con Graziano) in , in particolar modo quelle costiere, è il crescente sviluppo che condurrà alcune province africane a svolgere un ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sport coltivata e trasmessa dall'autore, il ruolo e la funzione che l'immaginario o il fatto sportivo svolgono nel testo tra le due guerre che segnano una crescente espansione dello sport nelle sfere del sociale, non esente, è il caso dell'Italia, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] cristiani» – e non i «tecnici indipendenti» – «ad assumere l’iniziativa e una funzione stimolatrice a un cui ci siamo incontrati nel 1941»93. Dossetti tradiva un crescente nervosismo e in alcuni appunti privati aveva scritto poche settimane prima ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] certi effetti disastrosi legittimano il timore di difficoltà crescenti, ma l'atteggiamento ‛mitico' consiste nell' . È evidente che il metodo corrente di estrapolazione nonfunziona affatto nel medio periodo. Il metodo degli scenari può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] all'esterno dei loculi in catacomba, non utilizzabili nella loro funzione primaria, ma inserite con riferimento alla visigote da quelle romanze: in entrambe sono diffusi in modo crescente manufatti di tradizione bizantina, quali le fibbie a lira e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statuto totalità della dottrina cattolica».
Non è quindi difficile intuire le ragioni della crescente insistenza di Ruini per una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...