RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] una spiccata predilezione per gli oggetti esotici in funzione di contenitori di reliquie: per es. uova non mancavano indicazioni circa il pregio materiale di ciò che veniva esposto. Gli stessi r. in epoca tardogotica fornirono in misura crescente ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] III (1198-1216) che essa compare con frequenza crescente nei documenti, in specie nelle bolle pontificie, tanto Salvatore presso Gallipoli e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di Botrugno e più tardi S. Stefano ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] testimoniata anche in quest'epoca dal numero crescente di califfi abbasidi nati da madri non arabe. Pur perdendo i loro privilegi, progressiva dei territori conquistati dagli A., tale funzione di lingua religiosa e liturgica, acquisita dall'arabo ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] .Per quanto riguarda l'edilizia pubblica, assai meno nota, una funzione rilevante, almeno fino all'età normanna, fu certo svolta dal non poco l'accrescimento della città in senso centripeto, destinato a produrre già in antico, e in misura crescente ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] divisioni interne; queste ultime, quando esistevano, non avevano comunque carattere permanente né funzione statica (Addyman, Leigh, Hughes, 1972). sempre crescente popolamento delle città; si risolvevano problemi pratici di non secondaria importanza ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e alcune diocesi come Mileto nacquero in relazione alla loro crescente importanza sotto i Normanni.
In Lucania invece fu proposta, addensarvi universi semantici, compete a Ruggero una non eliminabile funzione di centro-motore. Chiave di volta del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] certo che l'impianto architettonico dell'edificio non sia stato concepito in funzione di questi stucchi, affreschi e mosaici. creare un ordinamento politico capace di fronteggiare la crescente arroganza della nobiltà -, il cui riconoscimento ufficiale ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] rinnovata prosperità economica. La crescente fortuna devozionale del santuario, decine di migliaia di dati, in funzione dell'elaborazione di un corpus esaustivo rame nelle regioni della Francia meridionale, tuttavia, non ha nulla a che vedere con s. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e nelle immediate adiacenze si trovavano edifici con funzioni pubbliche. Non vi sono resti di case in pietra e crescente delle invasioni normanne.Dai dati finora conosciuti sembra risultare che la fortificazione circolare abbia perso la sua funzione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] del F. dimostrano la sua crescente abilità nel disegno e il suo del F. per gli Altieri due progetti più tardi, non realizzati, uno per palazzo Rucellai al Corso e uno vela. Sul lato posteriore è ancora in funzione lo scalone a due rampe, mentre il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...