Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] – motivo, tra l’altro, di una litigiosità crescente tra i differenziati centri di potere che Roma aspirava ).
Un altro tribunale non riconducibile ai modelli principali prima delineati per la delicatezza della sua funzione è quello dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e la funzione dei giuristi, «Rivista di diritto commerciale», 1913, 1, p. 1018). Di qui l’indubbia crescente devianza, è apparso sempre più evidente, anche sul piano giuridico, che non è più possibile confondere scambi e mercato e tanto meno parlare ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] modo crescente nelle tale che «nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale». Occorre anche che la maggioranza a dovere rivestire la qualifica di soci artigiani; e gli stessi non possono essere soci di altra s.r.l. o di s.a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] una crescente cessione di sovranità alle istituzioni europee, sul piano giuridico-costituzionale non si di giustizia delle Comunità europee, Napoli 1967.
B. Conforti, La funzione dell’accordo nel sistema delle Nazioni Unite, Padova 1968.
G. Arangio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] attività la Corte costituzionale, che avrebbe rivestito un ruolo di crescente rilevanza, nella seconda metà del secolo, per l’avanzamento del procedimento come forma della funzione amministrativa non rappresentarono mere sintesi verbali, ma ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] intorno a tre assi principali: il riconoscimento crescente e irrinunciabile di un sistema di diritti fondamentali di armonizzazione, condizione questa che non appare adempiere adeguatamente ad una funzione delimitativa dell’intervento penale ad ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ricognizione delle fonti di disciplina, non può, infine, essere trascurato il crescente rilievo riconosciuto dalla Corte di giustizia di tutela del prestatore di lavoro, anche una funzione di protezione del mercato nazionale da pratiche di ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] giudici comuni, con crescente disagio, ad irrogare pene detentive non trascurabili per fatti talvolta 2017, 473; Dolcini, E., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Corte costituzionale ridetermina la pena per l’ ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] che consentano al processo di funzionare nel modo migliore e più i difensori ad una crescente attenzione nel declinare il 366, n. 4, c.p.c., viene infatti inteso non già quale assoluta necessità di formale ed esatta indicazione della ipotesi ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] già Flor, R., Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto, in non solo terminologico. L’uso di concetti e “metafore spaziali” ha assunto negli ultimi anni un’importanza crescente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...