SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] nel Transvaal sud-orientale, e nel 1978 è entrata in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo importante lo sviluppo del settore non agricolo, soprattutto quello delle costruzioni 1961), per la crescente opposizione della maggioranza ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] che coincide con il primo se si considera un'economia chiusa che non ha scambi con il resto del mondo e si ignorano gli effetti cui Y è il PIL e L la popolazione) è una funzionecrescente a rendimenti decrescenti del capitale pro capite (K/L, in cui ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sistema tendono o meno a portarlo verso l'equilibrio; ma non ci dice nulla sull'effettivo movimento nel tempo del sistema, se, viceversa, il reddito di un periodo è soltanto funzionecrescente del reddito del periodo precedente (come nei modelli di ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] ricettiva. L'intensità della detonazione sonica è funzionecrescente del peso e in particolare del carico gli HSCT prevedono inoltre consumi specifici di crociera, allo stato attuale della tecnologia, non inferiori a 1,4÷1,6 kg/kg·h, rispetto a 0,6÷0 ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] dell'Italsider a Taranto, entrato in funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci crisi, si è assistito a una crescente affermazione del forno elettrico ad arco, relativa dei gruppi di paesi è mutata non di poco e la situazione si presenta ora ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] la funzione monetaria dell'oro. Secondo alcuni paesi l'o. avrebbe potuto continuare a essere uno strumento di riserva. La sua importanza, tuttavia, avrebbe dovuto diminuire gradualmente, non precludendo la possibilità di un crescente utilizzo non ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] incertezza, cioè quando la strategia di cui deve decidere è funzione delle scelte fatte da un altro, sia esso un essere razionale laboratorio (P. M. Morse); giacché la ricerca operativa non si limita agli schemi che esporremo, o ad altri analoghi ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] il F. a perdere la sua funzione di regolatore e di ammortizzatore − attraverso di un paese al capitale del F. determina non solo il suo impegno finanziario verso l'organizzazione, sono invece sottoposti a una crescente condizionalità. Per ogni tipo di ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] la convinzione secondo cui non esistono specificità teoricamente rilevanti che possano distinguere il funzionamento del mercato di un qualunque di potenziale interesse generale a causa del ruolo crescente che i fenomeni di produzione e di consumo ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] la rete dei gasdotti, anche internazionali.
Non tutto però è rimasto fermo ovunque. alcuni giacimenti sottomarini a profondità sempre crescenti, per es. nel golfo del Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi conferiti e delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...