Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] quanto a struttura politico-istituzionale, erano accomunati dalla crescente convinzione che lo Stato potesse e dovesse svolgere un ripensamento dei tradizionali modi di funzionamento dell'economia di mercato. Ora non più soltanto le componenti social ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] mantennero tesissimi, finché non si trovò un modus vivendi per garantire all’anziano Senatore una funzione di vigile tutela sul la Confindustria, per reagire sia alla disaffezione crescente verso la rappresentanza confindustriale, sia alla ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] sociale, che vanno acquistando importanza crescente e sono fondamentali nella programmazione matematica insieme di livelli di attività ammissibili, non può superare il valore della funzione obiettivo duale, ottenuto usando prezzi-ombra ammissibili ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , si apre la possibilità di definire multinazionali anche imprese che non hanno all'estero filiali possedute al 100%, e magari neppure numero crescente di casi le imprese multinazionali ricorrono all'internazionalizzazione anche della funzione di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Essay on profits il problema della rendita fondiaria crescente come quota del prodotto netto, per effetto è profondamente cambiato. Gli agenda "non riguardano le attività che gli individui già svolgono, ma le funzioni che cadono al di fuori della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] degli anni Settanta, sul piano interno a causa del crescente deficit pubblico, dell'elevato tasso di inflazione, di inoltre, sotto la loro responsabilità possono svolgere funzioni diverse, purché non incompatibili, da quelle previste per l'istituto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] accresciuto dal passaggio alla moneta unica, dalla crescente diffusione dell'operatività delle maggiori banche in vari , in base all'art. 14.4 dello Statuto, funzioni diverse, purché non incompatibili, da quelle previste per il SEBC: tra queste ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] .
L'offerta di prestiti (o risparmio) è funzionecrescente del tasso di interesse. L'ipotesi di base riguarda per il fastidio del prestatore, come nel caso in cui il debitore non restituisse il denaro al tempo convenuto (mora debitoris). Più in là ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] produzione; da quel momento in poi anche il CUM sarà crescente. Sia per il costo unitario medio variabile sia per il dati rilevati e i dati della stima (non è quindi esclusa l'esistenza di funzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] scelta cosiddetta attiva degli oggetti. Di qui l'importanza crescente che le ricerche di mercato e soprattutto quelle motivazionali sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come funzioni l'informazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...