PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] I p. n. non sono autosufficienti economicamente; richiedono, per essere funzionali, crescenti finanziamenti da parte dello esaminare piuttosto la qualità degli assetti e dei servizi in funzione della destinazione dei p. e degl'ideali cui rendono ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] ha avuto una diffusione via via crescente tra gli economisti regionali e dagli diversi sistemi di pesi sostanzialmente in funzione del periodo di riferimento (Terrasi numerico è di natura residua e non risulta sempre di chiara interpretazione ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] salariali che si sono agitati nel dopoguerra non sono stati, d'altra parte, quelli di far fronte al crescente costo della vita. I
Il sistema della scala mobile deve, naturalmente, funzionare anche quando l'indice del costo della vita segni ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] una successione di caldaie solari di crescente complessità e funzionalità. Le prime, ai lunghi periodi di maltempo.
Non è inoltre da ritenersi che la comprendente impianti di tipo convenzionale, oppure funzionare in collegamento con una stazione di ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] il profilo economico, rilevante appare la funzione del l. finanziario quale strumento di processi produttivi caratterizzati da una crescente intensità di capitale e quindi che nel caso del l. finanziario non viene compromesso da tale esclusione in ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] proprî prelievi fiscali al cui pagamento i contribuenti non si possono sottrarre, al di fuori di ogni in vita anche quando la loro funzione è cessata o meglio potrebbe venir dello stato, per la percentuale crescente di reddito nazionale che sfugge alla ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] naturali quante sono le funzioni che possono essere assegnate. Non è possibile supporre una - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa Paolo VI nell'enciclica Populorum progressio ( ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ma non necessaria per la subadditività. Infatti, come mostrato da Sharkey (v., 1982), il concetto di subadditività comprende anche situazioni in cui la funzione del costo medio, dopo essere diminuita per lunghi tratti, risulta crescente. Il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] comportava una penalizzazione pesantissima non solo nella realizzazione e nel funzionamento di un moderno sistema di Inghilterra, almeno fino al 1878, trovarono in Italia spazi di mercato crescenti per i loro tessuti di cotone e di lana. L’Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] una successione temporale {xt}) e «una successione di funzioni […] non tutte identiche tra loro» in corrispondenza della quale l d’industriali e di dirigenti. O al contrario una crescente compenetrazione fra potere economico e potere politico in una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...