Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di condividere le funzioni del top management con i dirigenti. Come in Inghilterra, anche in Germania la grande impresa non si afferma e chimiche lo sviluppo viene autofinanziato in misura crescente, mentre la sempre maggiore complessità dei problemi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] se non proprio drammaticamente bassi.
La storia ci ha insegnato quali profondi mutamenti politici determini l'esistenza di crescenti , ha cambiato il sistema di regole che presiedono al funzionamento dei mercati reali e finanziari e, in tal modo, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...]
Qualcosa di analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d'una società, vi espulso, sia - come avviene a una percentuale crescente di giovani - perché non riesce a entrarvi. Punto di partenza della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di moneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, senza le quali è dubbio che 'impresa pubblica non ha alcun fondamento, giacché gli Stati membri si servono in misura crescente dell'impresa ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] aumentata (ma diminuita tra i paesi dell'UE), così come non vi sono chiare evidenze di una riduzione delle distan-ze tra paesi funzioni pubbliche tra Comunità Europea, Stati-nazione e governi locali sotto l'influsso congiunto della crescente ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] vista di maggiori incrementi, a causa della crescente tensione della situazione internazionale. Se pensiamo al questo caso, il calcolatore elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato non è mai stato in grado di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] se non riesce a realizzare e mantenere un grado adeguato di cooperazione tra la maggior parte di queste collettività.
Un'ultima funzione . Lo Stato è spinto a intervenire in misura crescente in ogni sottosistema dell'organizzazione sociale, al fine ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] città come in campagna a un artigianato di importanza sempre crescente per rispondere alla domanda urbana: ci sono monaci-fabbri possono ridiventare una funzione unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dell'acqua stessa, ma anche per crescenti irregolarità stagionali se non riduzioni tout court nella fornitura 'naturale' rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] rendimenti crescenti che essa comportava dipendevano solo dall'organizzazione e dalle macchine esistenti e non un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell (v., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...