Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] aziendale'). Da allora le industrie hanno limitato in misura crescente i sistemi di produzione a trasferta rigida in favore nel processo produttivo industriale avesse l'unica funzione di riempire i vuoti non ancora colmati dalle macchine. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzione di domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia conseguenze economiche implicherebbe rendimenti di scala costanti e non rendimenti crescenti, come di fatto richiede la teoria dei ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] delle più modeste, e soprattutto ad esercitare un crescente richiamo presso il pubblico dei risparmiatori. Negli anni quaranta per esercitare uniti una funzione di comando.
Questa logica evoluzione del potere non è sostanzialmente messa in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] interesse per l'obbligo politico è invece la nostra crescente incapacità di comprendere quali siano, nella pluralità dei paradosso dell''autogoverno' che non per caso ha condizionato sin dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] stimolato una domanda crescente di nuovi strumenti finanziari su cui scommettere. Per soddisfarla non bastavano le credito. In agosto il mercato dei prodotti strutturati cessò di funzionare, mentre si inaridivano del tutto le fonti di finanziamento a ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] età sveva, fosse invece ancora in funzione, seppur sporadicamente, almeno fino al 1220 il globo crucigero e una stella crescente sono raffigurati su uno dei denari immagine e della propaganda, dato che allora non vi erano monete con ritratto né tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] l’insediamento dei ‘nuovi cittadini’ che, in numero crescente anche a causa dell’aumento della popolazione, hanno bisogno funzione di utilità e le utilità – come si sa – si possono tranquillamente sommare (o confrontare), perché non hanno volto, non ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di giungere a formulare un giudizio non sul grado di decentramento delle funzioni ma sull'efficienza allocativa delle diverse decisioni OCSE) - da quando ha assunto un peso via via crescente il giudizio da dare sulle 'condizioni di salute' della ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dello stabilimento, svuota il concetto di proprietà, cosicché "un giorno non ci sarà più nessuno al quale prema veramente di difenderla né all dirigenti e un crescente riconoscimento della centralità della loro funzione nell'azienda. Cresceranno ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] compiuta all'interno dell'economia familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo ), in una condizione di carico fiscale crescente. Alla normale scelta tra lavorare e non lavorare, che è alla base della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...