L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] periodi successivi, gli Stati di Chenla e di Angkor, si evidenzia il crescente e sempre più stretto rapporto che lega il sovrano agli dei. Durante suo nome originale così come non vi è certezza riguardo alla sua funzione e alle valenze simboliche. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la sismologia ricevette finanziamenti crescenti, all'inizio per sostenere di Arecibo a Porto Rico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto nel 1965 che il periodo di rotazione di Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] dalla fine degli anni cinquanta, ha mostrato un crescente interesse analitico per l'identità, dovuto principalmente alla ad esempio, sottolinea la funzione di ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso di continuità non si basa sul numero ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] movimenti cattolici riconoscono al pontefice romano non solo non è in contraddizione con la sfiducia l’importanza dei movimenti nella loro funzione di vettore della complessa e multiforme capaci di intercettare la crescente domanda religiosa36.
Nella ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzione di domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia conseguenze economiche implicherebbe rendimenti di scala costanti e non rendimenti crescenti, come di fatto richiede la teoria dei ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] essa non è più ‘il tutto’, è solo ‘parte’ (maggioritaria o non, non ha rilievo). La scissione sempre crescente tra il culto e delle cerimonie religiose, esenzioni e privilegi in funzione della missione spirituale della Chiesa e dei suoi ministri. Al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di scriptoria per rispondere alla crescente domanda di libri. Queste salmi e il perfezionamento delle funzioni liturgiche, ed esercitò un certo del sapere del tempo ‒ utili anche se non approfondivano particolari argomenti o pratiche ‒ prodotte da ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] parents and harms young minds, 2007).
Vi è un numero crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti perplessità. soprattutto tra i giovani (ma non solo), a svolgere una molteplicità di funzioni e di compiti contemporaneamente: ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] struttura statale esterna, esso è caratterizzato in misura crescente dallo smantellamento del tradizionale sistema statale e giuridico e quali sono, per struttura e funzionamento, le dittature contemporanee, non possono essere ricondotti a poche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] in Egitto, dove si rileva per questo periodo una crescente complessità sociale, attestata anche dall'uso, da parte Taprobane. Con la conquista araba, l'Egitto non cessò di svolgere l'importante funzione di tramite tra Mediterraneo e Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...