Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] evoluzione spazio-temporale è descritta dalla funzione d’onda. Tuttavia, in generale, ciò non è vantaggioso poiché i risultati sono di fotoni in sostituzione degli elettroni), con un ruolo decrescente dell’elettronica. E già sul finire degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] può quindi iterare il procedimento ottenendo l’uno dopo l’altro gli elementi di una successione decrescente b, a′1, a′2 …, a′n, … dalla formula ricorsiva (per n≥ il metodo non genera mai una funzione con valore B sul punto β e dunque non può essere ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] =2‧10−7 N/m (➔ Ampère). Si noti che non avrebbe alcun senso fisico il voler ricavare con lo stesso criterio di grandezza nettamente decrescente; ciò costituisce la appunto i campi parziali; le funzioni caratteristiche as si ottengono risolvendo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] anelastica). Se si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzione di T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati (legge di Dulong e Petit) che il calore molare, a temperature non troppo basse, è lo stesso per tutti i solidi e pari a 3R ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di lati 2X, 2Y, funzione crescente di r, o ponendo εr=1 e sommando al potenziale coulombiano un termine correttivo (termine di Uheling, decrescente ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] a vita media definita K0S e K0L non sono autostati di CP. Attualmente si attribuisce si ottiene invece un andamento decrescente come –g2W/8q2 che della corrente debole neutra sono pienamente determinate in funzione di un solo parametro, l’angolo ϑW, ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] decrescente, man mano che si passa dalla loro porzione arteriosa a quella venosa. Anche la p. venosa non presenta oscillazioni sistoliche se non al movimento del proietto lungo l’anima) in funzione del cammino s percorso dal proietto lungo l’anima ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] luce nel vuoto c=3∙108 m/s, non si hanno distorsioni apprezzabili quando l/c ≪ T fenomeni propagativi nel senso delle ascisse decrescenti (onde regressive). Se l’ riflessione r. La rappresentazione è definita dalla funzione r=(Z∧ − 1)/(Z∧ + 1 ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] ) in corrispondenza degli alti prezzi, e decrescente con il diminuire dei prezzi stessi. Va del suo titolare.
Dal lato della funzione di produzione, l’ e. di essere interessata, almeno prevalentemente, l’una e non le altre o viceversa, e si parla ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] il m. naturale è caratterizzato da una funzione dei costi medi decrescente, anziché parabolica, tale da giustificare la le imprese minori che operano nello stesso ramo di attività non possono che seguire il prezzo stabilito dalle maggiori adattando a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...