Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] for Testing Materials ha stabilito una grossezza non ha grande importanza per gli acciai da velocità di raffreddamento gradualmente decrescente. Misurata la durezza lungo di analisi H e fissate, in funzione della distanza dalla testa della provetta, ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] anzi una coscienza precisa del problema si può dire non sorga che in tempi molto vicini a noi, in una serie di generalità decrescente e di complessità crescente, il cammino della scienza appare in funzione del grande processo storico della cultura ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] marginali. Nel caso di costi marginali decrescenti, poiché la vendita a tali condizioni non consente il ricupero dei costi fissi, delle risorse quando si abbandona l'ipotesi che le funzioni di utilità degli individui e quelle di produzione delle ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] Il gradiente di concentrazione di SHH, che è progressivamente decrescente in senso ventrodorsale, permette di specificare diverse classi di settimane prima di iniziare a funzionare e la maggior parte di esse non sopravvive dopo aver iniziato l' ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] medio. Nel caso specifico dei t., il panorama non variante è rappresentato, al variare di M, dal : in uno spazio delle fasi costituito dalle funzioni del flusso sismico N(t), L(t), orizzontale del suolo (di valore decrescente dalla zona di livello 1 a ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di offerta e domanda di lavoro espresse, rispettivamente, come funzione crescente e decrescente rispetto al livello del salario reale riportato sull'asse verticale (v. figura). Non ci si riferisce qui necessariamente alle schede classiche di offerta ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] di tossicomanie plurime, talora svolgendo la funzione di attenuare effetti indesiderati di altre in 6 tabelle di ordine decrescente di pericolosità, fissando per Secondo la legge italiana al drogato non viene contestato il possesso della dose ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] m., la larghezza massima da 5,60 a 5,80 m., e non dovevano pescare molto più di 1 m. Erano quindi navi molto lunghe, , secondo le sue esperienze, per le navi è invece funzionedecrescente della loro lunghezza fino ai venti metri; al disopra di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] qualsiasi altra parte del mondo. Ma questa funzione dell'Europa ha pur la sua causa Romani una minoranza via via decrescente, impotente ad assorbirne o a isole, ha visto nuove terre. Ma per ora, di là non viene che qualche po' d'oro e d'argento e il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 12% alla Germania. Per superficie la Polonia è il 6° degli stati europei, in ordine decrescente di grandezza (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, la la guerra dei Sette anni. Le diete non vi funzionarono più, preda facile di agenti più o ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...