Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] davanti al supremo giudice mentre esercitava le sue funzioni. Non vi sono accenni al loro contenuto.
Nei riuscì di mantenere una doppia indipendenza di fronte alla decrescente autorità della Porta e alla crescente influenza delle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] un apparecchio molto semplice di costruzione e di funzionamento (fig. 116).
Per non perdere tempo, conviene sempre togliere dal telaio di cotone è attualmente venduta in Europa, e in ordine decrescente, in America, in Africa, in Asia e in Australia. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] maggiore frequenza è quello di NE. (greco); segue in ordine decrescente il NNE. (scirocco); il mese più ventoso è il maggio, , la sua struttura e le sue funzioni, accanto a quello ducale e all'assemblea popolare, non compaiono fino alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] tuttavia segue un lento movimento decrescente (22,7‰ nel periodo 91/2 milioni contro più di 11 in quello 1908-12. Cifre non lontane si hanno per il granturco (9,4 milioni di q. di centrali idroelettriche sono già in funzione; con le termiche il numero ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] massa del metallo alla resistenza richiesta, e nella stessa decrescente proporzione, dalla culatta alla volata, con cui decresce il crescente sviluppo dell'aeronautica avrà funzione sempre più importante non solo a protezione delle truppe combattenti ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . 59 mostra un bagno maria in funzione: come accessorio v'è uno speciale imbuto , H2Se, H2Te hanno volatilità decrescente, mentre H2O è liquido. In catena −C=C−C=C− (nella quale al posto dei gruppi non saturi C=C vi possono essere anche i gruppi C=C, C ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] resistenze nel circuito d'armatura o altrimenti, il funzionamentonon è stabile, in quanto al crescere della coppia . Il motore a ripulsione ha dunque un momento rapidamente decrescente al crescere della velocità; esso possiede una velocità limite, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] elementi raccolti nella seguente tabella, disposti nell'ordine decrescente della loro concentrazione:
Se consideriamo poi la composizione ; infatti occorre ricordare che al filtro non è affidata soltanto una funzione puramente fisica, ma che in esso ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ; ma è probabile che anche nei villi la funzione secernente non sia limitata alle cellule caliciformi, bensi estesa anche i condotti escretori si ramificano in canalicoli di calibro decrescente; i più sottili canali interlobulari si continuano in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] nel continente, frequenza decrescente, procedendo dalle regioni recuperazione totale o parziale delle funzioni locali e generali organiche si tecnica, che riguardano l'ubicazione, in zone non polverose, non battute dai venti, ricche di alberi e di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...