TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] Gottinga, nel 1750, la costruzione d'una ruota idraulica funzionantenon per gravità o per urto, come nelle ruote allora in cui l'acqua avesse una direzione definita, con sezioni di passaggio decrescenti; si ebbe così la forma a spirale (figg. 64, 66 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] varî organi, e pertanto ha stabilito per la funzione giudiziaria, per l'insegnamento e per la Non di rado sono indicatori i primi venticinque giorni del gennaio, e in tal caso vanno distribuiti in doppio ordine, uno crescente e l'altro decrescente ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] compagine. L'interpretazione della funzione tettonica del Rodope durante l'orogenesi alpina non trova concordi i geologi; la diffusi specialmente nella zona degli Stretti, e poi con decrescente intensità nelle zone via via meno vicine a questi: essi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 1989 individua in quelli in funzione alla data del 1° luglio 1988, ovvero che, non ancora funzionanti, risultavano comunque costruiti in medio-grandi (di circa il 37% nel 1973, decrescente negli anni successivi, fino a stabilizzarsi attorno al 20 ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] scambio, è offerto dai Mammiferi, cui seguono, con numero decrescente e dimensioni progressivamente maggiori, gli Uccelli, i Rettili, gli luogo di passaggio dei leucociti, dove essi non compiono funzioni importanti. In gran parte i leucociti sono ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] speciale, unite in fascio e disposte con lunghezza decrescente: generalmente sono piegate a forma di arco, di va nel carburatore e fa funzionare il motore. I risultati pratici sono incoraggianti, ma il sistema non sembra poter soppiantare i veicoli a ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ritmo accelerato durante il periodo dell'ingiallimento e con velocità sempre decrescente nei successivi, è la perdita di sostanza secca (diminuzione del non hanno corrisposto alle speranze che in loro venivano riposte, e l'importanza e la funzione ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] da N. verso S. terreni di antichità decrescente (dal Devonico superiore al Giurassico superiore e al non lungi da Vilna, nel 1385. Non tardò a manifestarsi il malcontento lituano verso Ladislao che, tutto preso dalle cure della sua nuova funzione ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dall'esistenza dello stato. Si tende a scegliere per la funzione monetaria - nell'ambito entro cui la scelta si può individuo, pur essendo decrescente, almeno oltre un certo punto, come l'utilità marginale degli altri beni, non è quasi mai pari ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] Quando le due costanti d'una di queste coppie non siano fra loro indipendenti, bensì funzioni l'una dell'altra il fenomeno si dice dispersivo , aventi l'asse maggiore verticale e ampiezza decrescente dalla superficie verso il fondo, in contatto col ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...