1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] traiettoria, sarà una certa
dove s (t) denota uua funzione del tempo non più lineare, bensì qualsivoglia. In un generico intervallo di lo spazio s (t) è in quell'istante crescente o decrescente, vale a dire il punto si muove sulla traiettoria nel ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di v, T, con due funzioni qualsiasi delle coordinate stesse, Shaw ascisse sono segnate le temperature assolute in ordine decrescente, p. es., da 300° (27° ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] X = 2 πfL. Per tale fatto, in primo luogo la Im = V/Z risulta funzionedecrescente della frequenza, ossia, in altre parole, non essendo la Z costante essa non potrà più conglobarsi con la costante k′ dello strumento. Abbiamo però visto, parlando dei ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di Tunisi, largo circa 145 km., con profondità non superiori a 400 m., in molti luoghi cosparso di minerali secondari con frequenza decrescente secondo questo ordine: calcite volta, in misura impressionante, la funzione di tramite per i contatti fra ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ., l'u. regolare si diffonde in misura notevole, e non solo nelle colonie, ma anche in alcune città della Grecia continentale a densità bassa e decrescente nel dilagare verso la sul trasporto. Com'è noto, la funzione di trasporto, o come talvolta si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] presentano tutti un andamento crescente, quindi una tendenza decrescente, in maniera non uniforme, a eccezione dei reati di truffa con minore che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] erano i seguenti, in ordine decrescente di numero: Russi 442. ", appunto per indicare la sua funzione di residenza familiare di gran parte , voll. 3. Una storia classica di tutto il periodo non esiste. Le migliori sono ancora: B. J. Lossing, History ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] da nord verso sud con antichità decrescente e si presentano in genere assai essere la banca di emissione, ha anche funzioni ordinarie di credito e in questi anni ha forma è quella di piccoli aggruppamenti e non di rado le fattorie sono disposte in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] (polizia stradale, fluviale, portuale, ecc.): per questa particolare funzione, di essa non viene trattato in questa voce, ma in quelle relative al ufficiali di pubblica sicurezza sono i seguenti in ordine decrescente: questore (di 1 e di 2ª classe), ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] del proietto. L'arma è a canna conica con un diametro decrescente dalla culatta verso la volata (fig. 2). Le prime prove di correzioni devono essere calcolate non in funzione della distanza attuale, ma in funzione della distanza balistica. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...