Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] in ordine di profondità decrescente: Koten, Jido, la Chōsen Ginkō (Banca di Corea), in funzione fin dal 1905, e la Chōsen Shokusan orientale e con una serie così completa di figure come non si trova altrove nell'Estremo Orieme.
La pianta di questo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] di cui si richiamano qui le molteplici funzioni. Esse consistono nel:1) raffreddare lo da mantenere il pozzo sempre pieno di fango, per non diminuire la pressione al fondo. Nella fig. 5 la royalty in misura decrescente con la distanza del centro ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] in alcune regioni. Se le più alte vette possono nonfunzionare da spartiacque, questo d'altro canto può trovarsi sul grafica. Così, disponendo i dati di portata in ordine crescente o decrescente, si ottiene la curva di durata o curva di regime, che ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] pressioni tangenziali e le parti non statiche delle pressioni normali funzioni lineari omogenee delle velocità di deformazione il moto si verifica nel senso dei carichi piezometrici decrescenti. La pendenza motrice in un punto della massa filtrante ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] a un gran numero di città la funzione di capitale, si costituirono, nei palazzi palazzo, e nella quale si adunarono opere d'arte non per vanto o per scopo decorativo, ma per il anche un'intensità d'illuminazione decrescente; si otterrà così anche il ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Più accettabile è l'ipotesi di un tasso decrescente, che viene valutato intorno al 2% piano quinquennale, bloccato dalla crisi agricola, non si è iniziato subito il terzo, ma di Taching, nello Heilungchiang, in funzione dal 1961. La produzione di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ab./km2, naturalmente con le ben note di essi − ma in numero via via decrescente − conservato il rublo come moneta comune, della politica fiscale in funzione stabilizzatrice. Due sono i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] quale a un periodo di mortalità decrescente e di natalità solo in seguito e più lentamente decrescente (e, quindi, di elevato incremento tempo e il beneficio è concepito non in funzione individuale ma in funzione della famiglia e determinato dalle ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] braccio a sezione rettangolare di larghezza costante e altezza decrescente dal centro verso l'estremità. Questo braccio termina , e perciò durante il funzionamento rotolano le une sulle altre senza strisciare, oppure non appartengono agli assoidi, ma ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di componenti circuitali, non potrebbero in pratica funzionare se realizzati con componenti non integrati, a causa di un tipico diodo tunnel al germanio. Il tratto decrescente della caratteristica a resistenza negativa, unito all'alta mobilità dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...