PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] , in ordine di massa decrescente, insieme ai valori di stato, si ricollega al comportamento della corrispondente funzione d'onda, ψ(x, y, z subito che con processi iniziati da pioni, nucleoni e fotoni non si può mai produrre una sola p. strana, ma ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la prima crescente e la seconda decrescente, nell'ipotesi che la distanza il suo coefficiente angolare dà la derivata della funzione f nel punto stesso.
Queste e altre simili prendano i cerchi C1 e C2, anche non secantisi, come nel caso della fig. ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] funzione sempre crescente al crescere di x; se, invece, la f′ (x) è sempre negativa, si può affermare che la f(x) è sempre decrescente o minimo relativo. Tale condizione, che risale a Fermat (1638), non è però sufficiente. Se ξ0 annulla la f′ (x) e ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] capitali appartenenti ad altri; 3. quelle infine che non si risolvono, come le precedenti, in un'entrata produzione, per i costi decrescenti si deve considerare tutto il di una iniziale specificazione di funzioni. Nell'interno dei singoli paesi ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] incontriamo variano nello stesso senso (crescente o decrescente). Tale proprietà può essere dimostrata teoricamente.
L .n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione E ha un significato fisico ben preciso. ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] 9 miliardi in una fase di espansione con velocità decrescente, e che solo 5 miliardi di anni fa sia sua temperatura diminuì e nell'Universo, in cui non si erano ancora formati oggetti in grado di emettere loro masse in funzione della distanza, come ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] di stagionatura costanti, K varia in funzione dell'età t del calcestruzzo secondo se si vuole ottenere con esse un calcestruzzo non troppo scadente, un forte dosaggio di cemento, miscela con vagli di diametro decrescente e riportando in un diagramma ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] del compito e bisogna ammettere che ancora non si è neanche riusciti a determinare il Nella tab. 1 vengono riportati in ordine decrescente i consumi di 20 paesi per i con il suo conseguente turbamento delle funzioni psicomotorie è la causa di molti ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] essere trasferito enzimaticamente altrove, a energia libera sempre decrescente, e formare alla fine il legame che interessa, e istantanei delle varie grandezze come funzioni continue dello spazio e del tempo, non è possibile, in generale, dedurre ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] alcuni lanci di siluri, che però non produssero danni a causa del cattivo funzionamento delle armi. Quella guerra ha dimostrato al 70-80%, dopodiché assorbe una quantità di ampère decrescente secondo una curva asintotica tendente a zero. Pertanto per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...