Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] sono generalmente di grandezza nettamente decrescente (in effetti il parametro di risultati finali vengono espressi in funzione della massa e della carica coincidenza (che potrebbe essere casuale, ma che forse non lo è) del rapporto fra la massa mμ ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] motivo di ritenere che essi non saranno raggiunti, perché, nonostante il buon funzionamento mostrato da questi recenti meccanismi di materie prime grazie all'innovazione o a un decrescente rapporto energia/prodotto, ma può anche accelerare il ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] motivo di ritenere che essi non saranno raggiunti, perché, nonostante il buon funzionamento mostrato da questi recenti meccanismi di materie prime grazie all'innovazione o a un decrescente rapporto energia/prodotto, ma può anche accelerare il ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] 60): infatti lo sforzo T in un passaggio non può scendere al di sotto di un certo limite meccaniche, in funzione della deformazione così, con passaggi in banchi successivi, diametri decrescenti mentre si allunga fino a raggiungere le dimensioni ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] che coincide con il primo se si considera un'economia chiusa che non ha scambi con il resto del mondo e si ignorano gli effetti Y è il PIL e L la popolazione) è una funzione crescente a rendimenti decrescenti del capitale pro capite (K/L, in cui K è ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] per sopperire ad altre funzioni essenziali alla vita ed alla prosperità della comunità internazionale. Si è pensato, non a torto, che di profughi. I paesi di afflusso, in ordine decrescente di capacità e disposizione all'assorbimento ed oltre all' ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] Il mercato elettrico non è comprensibile se non è chiaro il principio per il quale la rete elettrica funziona come un intersezione con le offerte di acquisto (ordinate per prezzo decrescente in una curva di domanda aggregata) determina il prezzo ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] non in casi particolari col centro di figura O, ma è spostato in avanti rispetto a questo d'una quantità che è funzione la prima volta a Trappes) di tronchi di cavo di diametro decrescente dal basso in alto e di cervi volanti di densità crescente dall ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] Inoltre, poiché p risulta una funzione univoca, in genere decrescente, della temperatura T, molti composti , disposti casualmente. Tali disclinazioni di forma contorta e di geometria non definita appaiono in parte o del tutto ancorate ai vetri della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] della velocità di e. rE =−(1/am) · dX/dt in funzione dell'umidità del solido riportata in fig. 2; rE è espressa in decrescente che continua fino al punto D, in corrispondenza del quale la superficie non è praticamente più bagnata perché il liquido non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...