di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] di Arrow stabilisce la non esistenza di una funzione di utilità del gruppo (ossia una funzione che aggreghi le mentre il secondo indica una direzione di preferenza crescente o decrescente (minimizzare i costi). Una meta è un enunciato più forte ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] invasioni massive e per le gravi complicanze ascessuali, l'echinococcosi non determina nei nostri animali, specie nei grandi erbivori, manifestazioni allarmanti, incompatibili con la funzione economica a cui sono adibiti e spesso solo la macellazione ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] vedere i vetri, specialmente nella zona di alta viscosità, devono considerarsi come liquidi "non newtoniani", nei quali cioè la viscosità stessa è funzionedecrescente delle forze di taglio applicate. In conseguenza di tale fatto la diminuzione della ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] non uniformemente distribuita nello spazio: più accentuata all'apice dei meristemi terminali e progressivamente decrescente cuore della vita della cellula, sistemi e meccanismi la cui funzione è ancora largamente inesplorata.
Bibl.: E. Sinnot, Plant ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] limite di acidità massima pari allo 0,8%; in ordine di valore decrescente seguono il vergine (acidità massima 2%), il vergine corrente (acidità massima il processo non solo continuo e integrato, ma autocontrollato e autoregolamentato in funzione dell' ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] temporale. In quest’ultima ottica, il problema della previsione dei t. non ha più una forma dicotomica – per es., prevedere o no i è una legge di potenza decrescente che descrive l’influenza di un t. precedente in funzione della sua distanza d dall’ ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] spore, potendo esse, se non molto abbondanti, essere inglobate dalle cellule a funzione fagocitica, specie dai globuli bianchi fronte all'infezione specialmente gli erbivori, e in ordine decrescente i bovini, gli ovini, i ruminanti viventi allo stato ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] di alterare le sue proprietà ottiche in funzione della temperatura o di sostanze chimiche con ed elettronici capaci di gestirli, non solo determinano un nuovo modo di degli elettroni), con un ruolo decrescente dell'elettronica. E già sul ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] idee ordinate secondo la loro estensione (v.) decrescente e comprensione crescente connette tre idee gerarchicamente e sostanziale dualità colpisce il termine che ha funzione di medio, non sussista più nel sillogismo quella essenziale identità del ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] novembre, art. 4) consistono in ordine decrescente in: prevenzione; preparazione per il riutilizzo; in discarica e l’incenerimento; quest’ultimo non va confuso con l’uso dei r. come 1200 e 1500 kJ/m3, in funzione del contenuto di metano. Nella DA ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...