Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] lungo l'asse in funzione della lunghezza d'onda, è una linea ad andamento sempre crescente o decrescente (v. fig. un vetro tipo flint. È anche chiaro che con un tipo unico di vetro non si può fare un sistema acromatico; infatti se ν′ = ν″, è anche ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] almeno 1.000.000 di anni e non quindi si adattano alla breve durata del di foraminiferi o molluschi; esso è funzione della temperatura dell'acqua nella quale sedimentazione: la differenza fra il decrescente contenuto radioattivo dei sedimenti più ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] altri derivati purinici, ha solo funzione di base debole (monoacida) e non di acido perché non può esistere nella forma enolica, più alta e più diritta, mentre il periodo di energia decrescente (rilasciamento) è più lungo del normale. Le esperienze ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] ha una utilizzazione decrescente verso la parte più rifrangibile dello spettro. Ciò può essere dimostrato non solo da ricerche quantitative eccessiva, ecc.), ma soprattutto essa è in funzione della specie vegetale alla quale appartiene, e dell ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] e come funzionedecrescente dell'ammontare di capitale esistente, e la relazione assume la forma:
In tale espressione (riducibile alla [1], con uno sfasamento temporale, se α = v e β = 1) lo stock di capitale non è necessariamente aggiustato ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] ω, e diminuisce pure col crescere della pressione specifica p. Non può scendere però al disotto di un valore limite, oltre il dei cuscinetti a sfere e a rulli appare quindi come funzionedecrescente del carico fino a un limite, oltre cui accenna a ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] operazione collaterale.
Come tale l'e. non è presente né nel petrolio grezzo né nei forni tubolari) a temperature variabili, sempre in funzione del materiale trattato, da 700 a 900 , sempre sotto pressione (decrescente da colonna a colonna), ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] processo evolutivo della forma e della funzione dei varî organi non si limita però soltanto al sistema funzioni del complessivo organismo si mantengono stazionarie (da 35 ai 40 anni nella donna, dai 40 ai 50 nell'uomo); c) della maturità decrescente ...
Leggi Tutto
. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici.
Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] da prima crescenti, poi decrescenti. L'allungamento del filo, in corrispondenza a un dato peso, non è, durante la diminuzione eredità lineare), si ha:
essendo Φ (t, τ) una funzione che caratterizza il fenomeno ereditario, e che si dice coefficiente di ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] locali delle derivate prima e seconda della funzione f (x). Se si riesce ad eliminare raggio di curvatura sia sempre crescente o decrescente) è eguale alla differenza, in valore segmento P0M0 (raggio di curvatura) non è che l'archetto di evoluta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...